MONTONE – A causa dell’incremento dei contagi, anche il Comune di Montone ha rivisto il calendario delle iniziative per le festività natalizie, cancellando alcuni appuntamenti (tra cui il Capodanno in piazza, a seguito del divieto di organizzare feste ed eventi che creino assembramenti in spazi all’aperto fino al 31 gennaio), e confermandone altri, che si svolgeranno nel pieno rispetto della normativa anticovid.
Oggi, mercoledì 29 dicembre, alle ore 18 al Teatro San Fedele si terrà la premiazione del monologo vincitore del concorso “Storia e storie a Montone” (ingresso gratuito) mentre il 31 dicembre niente festa in piazza ma a mezzanotte non mancherà lo spettacolo dei fuochi d’artificio che potrà essere seguito anche in diretta Facebook.
Il nuovo anno inizia sabato 1° gennaio alle ore 18 alla Chiesa San Francesco con il tradizionale “Concerto di Capodanno. Da Mozart a Strauss, da Vivaldi a Offenbach” dell’Orchestra da Camera I Concertisti diretta dal maestro Gianfranco Contadini, soprano Alessandra Benedetti.
Domenica 2 gennaio invece il mattino si terrà l’escursione “Margherita e la Madonna dei Confini” a cura dell’associazione StoricaMente mentre per i più piccoli appuntamento alle ore 17 al teatro San Fedele per lo spettacolo di pupazzi di gommapiuma della compagnia Politheater “Terra chiama Tommy”.
Mercoledì 5 gennaio alle ore 18.30 alla Chiesa San Francesco si terrà la premiazione del concorso “Presepiando” e a seguire si terrà la Pasquella in Vespa. Giovedì 6 gennaio, giorno dell’Epifania, alle ore 17 presso la Chiesa Collegiata avrà luogo la benedizione dei bambini mentre alle 17.30 la Chiesa di San Francesco ospiterà la quinta edizione del Concorso per il Presepe più bello e a seguire la Befana porterà i doni ai più piccoli, evento a cura della Pro loco montonese.
Il calendario si chiuderà con due appuntamenti musicali, sabato 8 gennaio alle ore 21 alla Chiesa San Francesco con “100 anni di Astor Piazzolla”, omaggio al suo Tango nuevo a cura di Misa Tango di Martin Palmeri con coro e orchestra dell’Accademia Perusia (ingresso gratuito) mentre sabato 15 gennaio alle ore 21 al teatro San Fedele si terrà il concerto voce e pianoforte “Al centro delle cose” a cura del Centro teatrale umbro e Sviluppumbria (ingresso gratuito).