Gli studenti del Campus Da Vinci protagonisti alle Olimpiadi della Filosofia

UMBERTIDE – Il Campus Leonardo da Vinci continua a promuovere lo sviluppo delle competenze dei suoi studenti. Questa volta ad essere protagoniste sono la filosofia e la storia con una serie di attività che i docenti del Dipartimento di Filosofia, Storia e scienze umane di Istituto hanno programmato e che stanno attuando durante l’anno scolastico.

La promozione della conoscenza della filosofia e della storia è infatti considerata necessaria per affrontare la complessità della realtà sociale odierna. Per questo motivo, anche quest’anno la scuola umbertidese ha aderito alla XXIX Olimpiade della filosofia proponendola con modalità diverse agli studenti delle classi IV e V dei diversi indirizzi liceali.

Il 10 febbraio scorso si è svolta, per la prima volta online, la prova di selezione, composta da 4 tracce (ambito metafisico, teoretico, tecnico-scientifico e etico-politico), che ha coinvolto i docenti del gruppo di lavoro, la prof.ssa Ciancabilla (per il team digitale del Campus) e ben 27 studenti e studentesse. 23 partecipanti hanno svolto la prova, un saggio argomentativo filosofico, nel canale in lingua italiana, mentre 4 nel canale in lingua straniera. I ragazzi hanno aderito con entusiasmo, serietà e voglia di mettersi in gioco nuovamente, affrontando tematiche e modalità sicuramente impegnative dal punto di vista sia conoscitivo che critico. I risultati degli elaborati sono stati decisamente soddisfacenti: gli studenti hanno sviluppato tesi interessanti e mai scontate, riuscendo ad argomentarle sulla base delle proprie capacità e conoscenze.  Tutto ciò è stato motivo di riflessione anche per i docenti che hanno potuto apprezzare quanto gli studenti abbiano da dire, da discutere e da fare riflettere.

I ragazzi vincitori della selezione di Istituto, Federico Caponi (classe Valsa) e Ilaria Napolitano (classe IValsu) per il canale in lingua italiana, Isabella Alice Giombini (classe IVall) e Melody Erhabor (classe IVbll) per il canale in lingua straniera , parteciperanno alla selezione regionale che li vedrà cimentarsi in un saggio argomentativo filosofico con ragazzi di diverse scuole umbre.

Da ricordare un’altra  importante iniziativa che il Dipartimento ha intrapreso per la Giornata della memoria, all’interno del progetto “Storia e memoria” attivo nell’Istituto da vari anni. I ragazzi delle classi IV infatti hanno assistito online ad una lezione in collegamento col Museo della battaglia del Senio di Alfonsine, che ricorda principalmente la Memoria della Resistenza ma che ha coinvolto i ragazzi in una riflessione sulla esperienza degli ebrei in quella zona con testimonianze relative all’aiuto prestato dai cittadini durante l’orribile momento della shoah ebraica. Su iniziativa dei singoli docenti, si sono tenute lezioni nelle classi V sia sulla Shoah che sulla Giornata del Ricordo, incentrata sulla tragedia delle foibe. Questo perché la memoria e lo spirito critico possano sempre far parte integrante della vita degli studenti.