Inaugurata la riqualificata Pineta Ranieri

UMBERTIDE – Sono stati inaugurati questa mattina, sabato 18 giugno, la Pineta Ranieri e il Bosco del Macchione, oggetto di un importante intervento di riqualificazione e messa in sicurezza.

Al taglio del nastro hanno preso parte il sindaco Luca Carizia, l’assessore alle Opere pubbliche della Regione Umbria Enrico Melasecche, la vicesindaco Annalisa Mierla, gli assessori Francesco Cenciarini, Pier Giacomo Tosti e Alessandro Villarini, i consiglieri regionali Valerio Mancini e Manuela Puletti, i consiglieri comunali Giovanni Dominici, Claudia Fagnucci, Ettore Spatoloni e Tania Turchi, il comandante dei Carabinieri Forestali di Umbertide maresciallo Cristina Marinelli, il comandante della Polizia Locale Gabriele Tacchia, il presidente del Consiglio di Quartiere 1 Silvano Poggioni, l’amministratore unico dell’Agenzia Forestale Regionale Manuel Maraghelli, tecnici degli uffici comunali e tanti cittadini che non sono voluti mancare a questa mattinata di festa. L’inaugurazione della Pineta e del Bosco del Macchione è stata accompagnata dalle note della Banda Città di Umbertide diretta dal maestro Galliano Cerrini, mentre il parroco di Cristo Risorto, Don Gaetano Bonomi Boseggia, ha impartito la benedizione a questo “luogo di incontro e di chiacchiere con gli amici, e quindi di amicizia, che è – ha detto il parroco – il modo più delicato con cui Dio ci tocca”.

“Oggi è un giorno di festa per tutta la nostra comunità – ha detto il sindaco Luca Carizia – Dare nuova vita a uno dei luoghi più amati dai cittadini come la Pineta Ranieri è stato uno degli obiettivi che ci eravamo fissati all’inizio del nostro mandato. Oggi tutto questo diventa realtà e viene riconsegnata alla città, ai giovani, ai bambini, agli adulti e ai nonni, una Pineta bella, nuova e sicura, luogo simbolo per tutte le generazioni che l’hanno vissuta e amata. L’auspicio – ha concluso – è che la Pineta possa continuare ad essere maggiormente un luogo di incontro, dello stare insieme e di aggregazione”. “Voglio fare i complimenti all’amministrazione per il bellissimo lavoro messo in atto, – ha detto l’assessore regionale Melasecche – ridando vita a una area verde così grande e mostrando voglia di fare bene per la propria città”.

L’intervento I lavori hanno riguardato la messa sicurezza della Pineta, la piantumazione di nuovi alberi e un profonda pulizia del sottobosco da parte dell’Agenzia Forestale Regionale (Afor), per un importo di 105mila euro. Di conseguenza è stato riconfigurato il tracciato esistente in un unico percorso della lunghezza di circa 1,5 km, eliminando i tratti con pendenze elevate per garantire una maggiore fruibilità per tutti, e sarà previsto un nuovo ingresso sul lato sud in corrispondenza di via Martiri delle Foibe. E’ stato quindi consolidato l’argine alla destra del fosso Rio e sono stati realizzati nuovi attraversamenti dei vari tratti di fosso.

La Pineta è stata poi dotata di una linea di pubblica illuminazione, per renderne più sicura la fruizione nelle ore serali, e di due fontanelle pubbliche, allacciate alla rete idrica comunale. Infine, sono stati sostituiti tutti gli arredi e entro il mese di luglio saranno installati nuovi giochi per bambini e ci sarà un nuovo spazio fitness e sarà attivato anche il collegamento wi-fi. Per questi interventi sono stati stanziati dalla Regione Umbria 181mila euro.