UMBERTIDE – Il 25 luglio scorso in tutta Italia si è svolta la “Pastasciutta antifascista”, iniziativa promossa dall’Anpi. Sono stati oltre 150 gli eventi organizzati e anche Umbertide ha risposto all’appello visto che l’iniziativa si svolgerà anche in Piattaforma venerdì 29 luglio alle ore 20.
La Pastasciutta antifascista fa riferimento a quanto accadde in seguito alla riunione del Gran Consiglio del fascismo, tenutasi nella notte tra il 24 e il 25 luglio 1943, quando venne approvata una risoluzione proposta da Dino Grandi la quale, attribuendo nuovamente il comando delle forze armate solo ed esclusivamente al re Vittorio Emanuele III, ebbe il significato di una sconfessione della dirigenza di Mussolini: e difatti a conclusione della riunione Mussolini fu arrestato, mentre il re nominò un nuovo presidente del Consiglio nella persona del generale Pietro Badoglio. Nonostante la caduta del Fascismo, la guerra continuò a fianco dei tedeschi: nei giorni successivi l’arresto ci furono numerose sollevazioni popolari; il 28 luglio, a Reggio Emilia, i soldati spararono contro gli operai delle Officine Reggiane causando 9 morti.
I fratelli Cervi non vennero immediatamente a conoscenza della notizia della caduta di Mussolini perché impegnati nei campi, ma fu sulla via del ritorno a casa che incontrarono numerose persone in festa. Sebbene sapevano che la guerra non era davvero terminata, decisero di festeggiare comunque l’evento, un momento di pace dopo 21 anni di dittatura fascista. Si procurarono la farina, presero a credito burro e formaggio dal caseificio e prepararono chili e chili di pasta. Una volta che questa fu pronta, caricarono il carro e la portarono in piazza a Campegine pronti a distribuirla alla gente del paese. Fu una festa in piena regola, un giorno di gioia in mezzo alle preoccupazioni per la guerra ancora in corso.
E’ così che anche la sezione Anpi di Umbertide ricorda ancora quell’evento organizzando una pastasciutta, dal sapore antifascista, per tutti. L’iniziativa è promossa in collaborazione con gli Amici del Centro socio culturale San Francesco di Umbertide, Anonima Impresa Sociale e l’Istituto Alcide Cervi. A tutti i presenti sarà offerto un piatto di pasta e sarà presente anche il gazebo con i prodotti tipici delle aziende agricole locali offerti grazie al progetto “I sapori della terra” finanziato dal GAL Alta Umbria. L’ingresso è libero e gratuito ma per la pasta è necessario prenotarsi chiamando i seguenti numeri: Giovanni Valdambrini 3281885586 – Sergio 368431842
Sarà presente anche la vicepresidente nazionale di ANPI Mari Franceschini. Dalle 22 si esibirà poi la band umbertidese Nowhere Men.