UMBERTIDE – Gli assalti delle truppe napoleoniche, gli spari dei soldati del Battaglione estense, i balli in costume ottocentesco. La Fratta dell’800 è entrata nel vivo con la rappresentazione storica degli eventi del XIX secolo, grazie all’Associazione Napoleonica d’Italia e al Battaglione Estense. Così sabato 3 settembre le Truppe napoleoniche si sono accampate nel parco della Piattaforma, arruolando bambini e ragazzi, mentre il Battaglione estense ha marciato per le vie del centro storico, dando spettacolo con i suoi inconfondibili spari, per poi proseguire con una suggestiva danza con il pubblico, in attesa del gran ballo di chiusura di domenica. Poi la sera in piazza del Mercato è andata in scena la difesa della Fratta, con le truppe francesi che hanno tentato l’assalto di Fratta, difesa strenuamente dal Battaglione Estense.
La giornata di sabato ha preso il via già nel pomeriggio con la terza prova del Torneo delle Locande, l’attesa staffetta per i vicoli del centro storico che ha visto trionfare la Taverna dei Tintori in attesa delle ultime prove di domenica pomeriggio, l’antriso, la corsa degli insaccati e la morra, che decreteranno la taverna vincitrice dell’edizione 2022. Poi come sempre il centro storico è stato invaso da musica, danza, teatro, esibizioni circensi e magia. Il Museo Santa Croce ha ospitato “Tempus fugit” ricordo di una notte di mezza estate, lo spettacolo del Centro studi danza con coreografie di Maria Paola Fiorucci e Marta Benvenuti mentre al Teatro dei Riuniti è andato in scena “Adel..chi?”, dissertazioni semiserie sul teatro dell’ottocento, a cura dell’Accademia dei Riuniti e degli studenti del Campus Da Vinci. E tutto il centro storico è stato preso d’assalto da tanti umbertidesi e non solo, e animato fino a notte fonda dalla musica, con l’esibizione dei Tragique Sentimentale Song che, con la partecipazione di Stefano Augeri, hanno portato sul palco con la loro inconfondibile irriverenza l’improbabile poetica ottocentesca, per poi finire con la grande festa di tutte le taverne organizzata dai Freghi dei giochi.








IL PROGRAMMA DI DOMENICA 4 SETTEMBRE Ed ora Umbertide si appresta a vivere il gran finale di domenica 4 settembre. Gli appuntamenti sono iniziati già dal mattino in piazza del Mercato con l‘arruolamento di bambini e ragazzi nell’esercito napoleonico a cura dell’Associazione Napoleonica Italiana e il raduno delle auto d’epoca dell’associazione Cameu. Nel frattempo al cimitero cittadino si è reso omaggio al soprano umbertidese Zelmirina Agnolucci, iniziativa organizzata dall’associazione Donne Insieme e dagli Storici Riuniti Umbertidesi, con le letture scritte da Eva Giacchè e Alessandro Billi e la partecipazione del soprano Alessandra Benedetti e del quartetto d’archi della scuola di musica “I Concertisti”.
Ma l’attesa è tutta per il pomeriggio quando in piazza del Mercato, a partire dalle 15 si svolgeranno le prove finali del Torneo delle Locande che decreteranno la Taverna vincitrice dell’edizione 2022: in programma la Merenda delle Taverne, “L’antriso-gnocchi edition”, la corsa degli insaccati e la morra.

Alle 16 poi per tutto il centro storico si svolgerà la dimostrazione di bicicli ottocenteschi a cura della Compagnia del Biciclo di Fermignano. Alle 17 in piazza Fortebraccio sarà presentato il volume “I mille di Marsala” con Giorgio Filippi, Amedeo Zupi e la partecipazione di Mariano Tirimagni. Alle 17.30 in piazza Matteotti si svolgeranno le prove del Gran Ballo con il Battaglione Estense. Alle 18 al Museo di Santa Croce la Nuova Scuola Popolare di Musica va in scena con “Fantas-Trio. Danze e fantasie d’opera” con Giuseppe Nese al flauto, Antonio Tinelli al clarinetto e Gabriele Orlando al pianoforte. Alle 19 in piazza Matteotti tornano le meraviglie mirabolanti dello Stramagante. Dalle 21 alle 23 presso la Chiesa di San Bernardino proseguono le letture storiche a ritroso con la partecipazione dell’orchestra di archi della scuola di musica “I Concertisti”. Gran finale alle ore 22 quando in piazza Matteotti la Brigata Estense allieterà i presenti con danze e valzer del Gran Ballo di chiusura della Festa.