Terremoto, a Pierantonio decine di case inagibili e 100 persone evacuate

UMBERTIDE – Sono un centinaio i cittadini di Pierantonio che trascorreranno la notte presso la palestra della scuola primaria, dove già da ieri sera sono stati allestiti dalla Protezione civile numerosi posti letto, poi aumentati nella giornata odierna a seguito delle numerose richieste di ricovero notturno.

Per molte persone si tratta della seconda notte fuori dalla propria abitazione, per altre invece la dichiarazione di inagibilità è arrivata solo oggi, dopo il sopralluogo di tecnici e vigili del fuoco. Meno critica la situazione ad Umbertide dove sembra che questa notte la palestra della scuola Di Vittorio ospiterà una ventina di persone.

Solo nella giornata odierna, i vigili del fuoco hanno dichiarato inagibili decine di case su 97 interventi di verifica effettusti, ma in coda ci sono ancora ben 347 richieste di sopralluogo. A queste si aggiungono le richieste, quasi 300, raccolte dai tecnici comunali presso l’ufficio allestito per l’occasione al piano terra del Palazzo comunale.

Due scuole inagibili Intanto sembrerebbero due le scuole risultate inagibili dopo la violente scosse di terremoto. Oltre alla scuola secondaria di primo grado di Pierantonio, anche la scuola primaria, sempre a Pierantonio, avrebbe riportato danni tali da impedirne la riapertura. In queste ore i tecnici stanno valutando la situazione e in tarda serata o al massimo domani mattina dovrebbe essere firmata l’ordinanza di chiusura per inagibilità. Nel frattempo gli uffici comunali sono già al lavoro per individuare eventuali soluzioni alternative per il trasferimento degli studenti.

Risulterebbero invece agibili le altre scuole del territorio comunale. La situazione è sotto controllo anche per l’Istituto superiore Campus Leonardo da Vinci di Umbertide, dove i tecnici della Provincia di Perugia non hanno segnalato danni, ma solo la necessità di provvedere alla sistemazione di intonaco e tinteggio, leggermente rovinato, in corrispondenza dei giunti strutturali dell’edificio. Già domani mattina saranno effettuate le necessarie opere di ripristino per garantire ambienti sicuri e accoglienti alle studentesse e agli studenti. In ogni caso tutte le scuole di Umbertide di ogni ordine e grado resteranno chiuse anche nella giornata di domani, sabato 11 marzo.

Continuano intanto senza sosta i sopralluoghi su edifici e abitazioni private del territorio. Nela giornata odierna, presso l’ufficio allestito per l’occasione al piano terra del Palazzo comunale, sono state raccolte quasi 300 richieste di verifiche tecniche.

Fondi dalla Regione Intanto, al fine di far fronte alla necessità di intervenire sugli edifici danneggiati dal sisma, questa mattina la Giunta regionale dell’Umbria ha assunto la delibera che individua e mette a disposizione immediata fondi della Regione per l’emergenza.