“Kintsugi”, donata opera d’arte dedicata a Pierantonio

UMBERTIDE – E’ stato emozionante e unico nel suo genere lo spettacolo “Kintsugi, quando l’Arte ricostruisce” che ha coinvolto numerosi artisti ed una vasta platea di spettatori. L’idea di Moira Lena Tassi, artista poliedrica che si muove tra la musica, la danza, la pittura e la recitazione, è stata quella di unire le diverse forme d’arte e creare un evento che fosse non solo un’occasione di intrattenimento, ma anche un modo per raccogliere fondi in sostegno ai terremotati della frazione di Pierantonio e delle zone limitrofe del Comune di Umbertide.

La scena, vestita di luci e suoni, si è animata di performance originali, pensate e realizzate appositamente per l’evento. Il Kintsugi, ovvero l’arte giapponese di riparare le crepe della ceramica con l’oro, è stato il motore ispiratore per i vari artisti che si sono succeduti sul palco. Cantanti, musicisti, attori, danzatrici e performer si sono scambiati il testimone, creando un’ atmosfera magica e coinvolgente. Ogni artista ha portato il suo contributo, regalando al pubblico momenti di emozione e stupore.

La performance dell’artista e ideatrice Moira Lena Tassi che, con un abito che richiamava l’antica arte giapponese, ha subito catturato l’attenzione del pubblico e ha introdotto lo spettacolo con una suggestiva apertura. Attraverso la danza e i costumi, l’artista ha voluto esplorare il profondo significato del kintsugi in una donna, con la partecipazione delle talentuose danzatrici Angelica Pettinari, Michela Mancini, Estela Nisi su coreografia di Francesca Bizzirri di “Diamante Danza”, con le meravigliose note di violino di Laureta Cuku Hodaj. L ‘armonia della performance è stata efficacemente completata dalla recitazione poetica dell’artista e dall’arpa di Mohan Testi.
Seguendo il fil rouge della filosofia giapponese le leggiadre danzatrici Beatrice Boriosi e Olimpia Lorenzini di “Diamante Danza” hanno offerto al pubblico una coinvolgente performance intitolata “Omaggio a Sakamoto”, realizzata in collaborazione con i Maestri di aikido “Satori dojo” e guidata dalla coreografa Alessia Ferri.

Successivamente, il ventriloquo Andrea Radicchi, noto per la sua partecipazione in vari programmi televisivi nazionali, ha interpretato con ironia il pensiero del Kintsugi coinvolgendo anche alcune persone tra il pubblico e creando vari momenti di comicità.
La cantante bulgara Rossitza Bordjieva ha magistralmente presentato due celebri brani musicali che hanno affascinato tutti gli spettatori.
Originali ed intense sono state le coreografie di Eleonora Forlucci di “Danza Nov’ Art” con le quali si sono esibite le danzatrici Silvia Orlandi, Giaia Giovannoni nella prima esibizione dal titolo” Tutti i giardini del mio regno” e nella seconda dal titolo “” Amarsi” si sono rese protagoniste Silvia Orlandi, Maria Mariela Lala, Giulia Albamote, Morgana De Agazio, Gaia Giovannoni.
Il Maestro Fabio Battistelli ed il Maestro Anthony Guerrini , reduci da importanti tournée e concerti, hanno poi incantato il pubblico con le più famose musiche di Ennio Morricone.
La bravissima danzatrice Giulia Sambuchi della scuola “Csd_Umbertide” diretta da Maria Paola Fiorucci, si è esibita in un’ emozionante assolo dal titolo “Equinozio”, con la coreografia dell’ eclettico Afshin Varjavandi.
Il Baritono Andrea Sari, la Soprano Stella Peruzzi e il violino del Direttore d’ orchestra Laureta Cuku Hodaj hanno regalato forti emozioni con le loro interpretazioni delle più belle arie della musica lirica.
Le danzatrici Michela Mancini, Angelica Pettinari, Silvia Morini, Estela Nisi di Diamante Danza hanno continuato lo spettacolo con un’ eccezionale esibizione dal titolo “Vivaldi summer” su coreografia di Alessia Ferri.

Uno dei momenti più intensi è stato la performance “Un mondo a colori” interpretata dai noti attori Giordano Petri, venuto appositamente da Roma e Valentina Martinelli, entrambi accompagnati dalle magiche note della chitarra del Maestro Anthony Guerrini.

Lo spettacolo si è concluso con un ” Kintsugi corale”, accompagnato dalle meravigliose note dell’ arpa di Mohan Testi e del clarinetto del Maestro Fabio Battistelli, durante il quale l’artista Moira Lena Tassi ha fatto svelare a sorpresa la sua opera pittorica raffigurante uno scorcio di Pierantonio con il campanile e uno di Umbertide con in primo piano la Rocca , simbolo della città. Sullo scorcio di Pierantonio l’artista ha disegnato delle crepe nere che ogni Artista e anche tutte le persone partecipanti alla serata , compreso il vicesindaco Annalisa Mierla, hanno ricoperto con un pennarello color oro. L’ opera in questione è stata poi regalata al comune di Umbertide nell’intento di lasciare un’ impronta permanente di tutti gli artisti ed è stata collocata all’ interno del Museo di Santa Croce.

“Lo spettacolo è stato un grande successo – ha affermato l’artista Moira Lena Tassi – e ha visto la partecipazione di una grande affluenza di pubblico che ringrazio perché ha dato il suo contributo nelle proprie possibilità per sostenere i terremotati di Pierantonio e delle zone limitrofe colpite duramente dal terremoto e voglio ringraziare soprattutto tutti gli straordinari Artisti partecipanti senza i quali tutto questo non sarebbe stato possibile”.