PERUGIA- Estendere i 200 milioni di crediti per l’area del cratere del sisma 2016 anche alle zone devastate dal terremoto del 9 marzo scorso con epicentro nel Comune di Umbertide. E’ quanto chiedono i consiglieri regionali della Lega Marco Castellari e Manuela Puletti che hanno annunciato un’interrogazione sul tema.
Nello specifico i consiglieri leghisti chiedono “chiarimenti sugli ambiti di applicazione e sull’importo del plafond messo a disposizione da Monte dei Paschi di Siena, in intesa con il Commissario alla Ricostruzione Guido Castelli, per interventi di Eco e Sismabonus al 110%
negli edifici dell’area del cratere 2016” e, soprattutto, “se tali risorse possano essere estese anche ai territori in stato di emergenza,
come quelli colpiti dal sisma di quattro mesi fa”.
I consiglieri altotiberini ricordano come “lo scorso 9 marzo tre scosse con epicentro Pierantonio abbiano reso inagibili 135 edifici tra Umbertide e Perugia, portando a 700 sfollati, danni stimati in 350 milioni e un’ipotesi di ricostruzione in 3-4 anni. Per i due Comuni, il 6 aprile, il Consiglio dei Ministri aveva dichiarato proprio lo “stato d’emergenza” e, tuttora, il Commissario Castelli sta lavorando per estendere i benefici del D.L. n.189/2016 (Interventi a favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016) a tutti gli
immobili danneggiati di Pierantonio e dintorni. L’inserimento di queste zone nell’area del cratere 2016 permetterebbe, infatti, di velocizzare i tempi di ricostruzione”.
Castellari e Puletti sottolineano poi che la legge di Bilancio 2022 prevede che “nei Comuni colpiti da terremoti a partire dal 1° aprile 2009 dove sia stato dichiarato lo “stato di emergenza”, gli incentivi fiscali del Superbonus 110% siano prorogati al 31 dicembre 2025. La legge di Bilancio 2023, inoltre, ha previsto la proroga del Sismabonus, detrazione fiscale variabile dal 50 al 110% per lavori di adeguamento antisismico. A fine marzo scorso, infine, è stata approvata, dalla Commissione Finanze della Camera, la proroga che garantisce fino al 2025 cessione del credito e sconto in fattura per interventi di ricostruzione che hanno usufruito del 110% su lavorazioni non coperte da contributo sisma”.
I consiglieri della Lega chiedono quindi di sapere, “riguardo ai 200 milioni di crediti legati all’utilizzo di Sisma ed Ecobonus 110%, stanziati dal Monte dei Paschi a supporto della ricostruzione in Centro Italia, se questi siano utilizzabili solo per i Comuni del cratere 2016 o anche per Umbertide e Perugia, considerata la proroga del Superbonus al 2025 anche per le zone in stato di emergenza”. I firmatari chiedono infine alla Giunta se “l’ammontare del plafond sia stato calcolato tenendo conto del numero di edifici schedati e dell’importo medio necessario alla ricostruzione di ciascuno e, qualora non fosse così, se ci sia possibilità di impegnare altri istituti finanziari a garantire l’acquisto dei crediti per gli edifici del cratere”.