Fattoria Palazzo Rosa al centro degli studi dell’Università Federico II di Napoli

UMBERTIDE – Fattoria Palazzo Rosa, storica realtà umbra nella produzione di formaggi e derivati del latte di alta qualità, si conferma centro di interesse e osservazione del mondo della scuola.

Già attenzionati dalle scuole e università umbre come azienda leader nell’innovazione tecnologica, ricerca benessere animale e qualità alimentare, giovedì l’azienda ha ricevuto la visita della prestigiosa Università degli Studi Federico II di Napoli con una delegazione di docenti e laureandi del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.

Michelangelo Monni, erede insieme al fratello Santino, di un’affermata azienda casearia, ha accompagnato i laureandi nell’osservazione di tutto il processo di trasformazione che si radica in primo luogo nella razza ovina che hanno scelto di introdurre: 3.000 capi di razza Lacoune, con 500 rimonte annue proveniente da allevamenti certificati per livello di qualità genetica raggiunto.

“Abbiamo convertito il nostro tradizionale allevamento di ovini di razza sarda introducendo per primi in Italia l’animale di razza francese “Lacoune”, capo universalmente apprezzato per una produzione impareggiabile in termini di quantità e qualità. – ha spiegato Monni – Nel nostro allevamento biologico, con foraggere e granaglie no ogm, arriviamo ad un prodotto sicuro e di qualità”.

Il prodotto ottenuto è un latte di alta qualità affidato al monitoraggio dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche di Perugia. I laureandi sono stati seguiti nella visita dal dott. Dirigente veterinario Andrea Valiani. “I Fratelli Monni – ha dichiarato – ci hanno affidato il piano di autocontrollo sia delle stalle che del caseificio per garantire tanto a loro che ai consumatori finali il rispetto delle norme di legge vigenti in materia di corretta prassi igienica dei prodotti”

“Il nostro margine di controllo – prosegue il Dirigente Veterinario del Centro Rischio e Controllo dell’istituto perugino, Dott.ssa Miriam Tinaro, si estende anche nelle mense scolastiche servite da Fattoria Palazzo Rosa, dove qualità e sicurezza del prodotto diventano ancora più importanti.”

Presente anche il vicesindaco Annalisa Mierla, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale di Umbertide che per Fattoria Palazzo Rosa ha mostrato fin da subito grande interesse.

“Il valore dell’allevamento è emerso fin da subito quando dalla storica sede tifernate, la stalla è stata reimpiantata nel nostro territorio con l’inserimento di un negozio e con ciò è stata garantita una integrale riqualificazione di un’area strategica in una zona a ridosso del parco fluviale Tevere ad alto interesse ambientale e turistico. – ha dichiarato il vicesindaco Mierla – L’azienda, inoltre, dimostra un potenziale di innovazione tecnologia non ordinario nel suo genere che come amministrazione vogliamo supportare anche dal punto di vista dell’interesse didattico”

“Allevamento e caseificazione di qualità sono nel dna della famiglia e i risultati raggiunti sono certamente frutto di una tradizione secolare. – ha continuato la presidente del Consiglio comunale Giovanna Monni Tuttavia, si riscontra in Santino e Michelangelo una visione, una caparbietà e una pignoleria che hanno ripagato il rischio d’impresa affrontato. Oggi la stalla è oggetto di studio da parte di diverse facoltà universitarie sotto molteplici aspetti e i risultati ottenuti sono dimostrati dall’affluenza di consumatori che accedono nel negozio aziendale con rinnovata soddisfazione.