UMBERTIDE – Ha preso ufficialmente il via l’edizione 2023 del Premio Rometti. Da ieri i sei studenti finalisti sono all’opera presso la manifattura umbertidese dove potranno plasmare con le proprie mani i loro progetti. Ad accoglierli anche il vicesindaco Annalisa Mierla che ha voluto dare il benvenuto ai promettenti artisti, insieme al titolare delle Ceramiche Rometti Massimo Monini, entusiasta di questa nuova edizione, e al direttore artistico Jean-Christophe Clair.
Questa edizione del Premio, l’undicesima, è stata la più partecipata di sempre: la giuria ha infatti esaminato ben 150 progetti provenienti da Accademie e Istituti di Design italiani e internazionali.
Appena arrivati in manifattura, i sei studenti hanno visitato lo showroom e i laboratori, in un primo incontro con quello che, per tutta questa settimana, sarà lo spazio di un’esperienza professionale indimenticabile.
Fino a venerdì 28 luglio, con l’aiuto del direttore artistico Jean-Christophe Clair e l’esperienza del maestro torniante Bernardo Temperoni, i giovani designer daranno vita al loro progetto, lasciandosi ispirare dalla storia centenaria della Rometti.
Dopo aver girato l’Italia, quest’anno la premiazione finale, che si terrà in autunno, sarà celebrata proprio ad Umbertide, in occasione dell’inaugurazione della nuova veste della manifattura, recentemente ristrutturata. Madrina della serata sarà la vicesindaco Annalisa Mierla, che premierà personalmente i tre progetti vincitori.
I progettisti che si contenderanno la vittoria finale sono:
Melania Presti (ABAFI Accademia di Belle Arti di Firenze); Simone Centonze (IED Milano); Chiara Zannotti (Nuovo Istituto di Design di Perugia); Eric Beard (UW University of Washington); Maria Mazzetta (ISIA Pescara); Helena Litvinyuk (RUFA Rome University of Fine Arts, Roma).