“Il bilancio è in equilibrio e in pareggio”, ok del Consiglio comunale

UMBERTIDE – Via libera alla salvaguardia degli equilibri e all’assestamento di bilancio del Comune di Umbertide. Nel corso della seduta di lunedì 31 luglio, il Consiglio comunale, presieduto dalla presidente Giovanna Monni, è stato chiamato a verificare l’equilibrio di bilancio e il rispetto del pareggio, alla luce delle variazioni che si erano rese necessarie nel corso della prima parte dell’anno.

Un bilancio che risulta in equilibro e in pareggio, come ha spiegato dall’assessore competente Alessandro Villarini, e che ha incassato l’ok non solo della maggioranza ma anche del gruppo di Corrente con il suo esponente Federico Rondoni che ha votato a favore. Hanno invece votato contro gli altri tre consiglieri di opposizione presenti, Riberti e Montanucci per il Pd e Anniboletti per Progressisti per l’innovazione.

“Tutti i Comuni sono tenuti a verificare entro il 31 luglio di ogni anno lo stato di salute dei conti attraverso le operazioni di salvaguardia e assestamento. – ha dichiarato l‘assessore al Bilancio Alessandro Villarini, relazionando al Consiglio comunale – Permane l’equilibrio di bilancio, nonostante le spese che sono state necessarie per fare fronte al sisma del 9 marzo e che sono state finanziate nella loro totalità da contributi regionali e ministeriali” L’assessore Villarini ha poi snocciolato i numeri del bilancio: i residui attivi ammontano a 12.390.000 euro, i residui passivi sono scesi a 939.000 euro mentre la cassa ammonta a 3.692.000 euro e “si suppone – ha detto – che chiuderà in positivo. Mi preme sottolineare – ha aggiunto l’assessore – che non si è mai fatto uso dell’anticipo di tesoreria. Il fondo crediti di dubbia esigibilità risulta adeguatamente accantonato e sono stati evidenziati due debiti fuori bilancio per due sentenze esecutive. 

Per quanto riguarda l’assestamento, è stato utilizzato l’avanzo di amministrazione per 228.000 euro per finanziare alcuni interventi previsti da qui alla fine dell’anno”, ha detto ancora Villarini elencando alcuni tra i principali interventi: sistemazione del torrente Reggia per 10.000 euro, copertura delle due sentenze esecutive per 8.571 euro, manutenzione straordinaria del patrimonio per 6.000 euro, taglio e potatura di piante per 25.000 euro, manutenzione straordinaria delle strade per 10.000 euro, adeguamento beni patrimoniali alle norme di sicurezza per 10.000 euro, cimiteri per 5.000 euro, manutenzione della centrale idroelettrica per 8.100 euro, versamento Iva commerciale per l’attività delle farmacie per 70.000 euro, pulitura del Tevere e del torrente Reggia per 12.000 euro, manutenzione ordinaria del patrimonio per 5.000 euro.

Sono stati poi recepiti, come entrate e come relative spese, anche un contributo del Ministero per i centri estivi per 17.470 euro e un contributo regionale per la sistemazione del centro Arcobaleno per 28.422 euro.

“Le variazioni di assestamento, approvate dopo un’attenta verifica delle maggiori entrate e delle maggiori spese, – ha concluso Villarini – sono state adeguate all’andamento della gestione corrente, garantendo, anche grazie al fondo di riserva di 125.000 euro, il pareggio di bilancio come da normativa. Infine l’indice di tempestività dei pagamenti è pari a -6,35 e ciò garantisce il pagamento in anticipo delle fatture”.

Al termine della relazione dell’assessore Villarini, sono intervenuti i consiglieri di opposizione Montanucci (PD) che ha evidenziato la necessità di “provvedere alla manutenzione di alcune zone ad oggi tenute fuori, come piazza Michelangelo e il Parco Ranieri”, e Rondoni (Corrente) che ha chiesto delucidazioni in merito alla riduzione delle entrate per l’accertamento tributario, ha evidenziato la necessità di intervenire per rimuovere i tronchi sul fiume Tevere e ha chiesto spiegazioni sulla spesa, ritenuta eccessiva, per la potatura degli alberi. Sono poi intervenuti per la maggioranza il consigliere Molinari (Fratelli d’Italia) che ha portato all’attenzione dell’assise la scarsa pescosità del Tevere, lamentata dai pescatori, a causa della presenza di siluri, chiedendo all’Amministrazione di attivarsi sia per la loro cattura che per far fronte all’inquinamento e salvaguardare il campo gara, il consigliere Medici (Umbertide per Carizia sindaco) che ha dichiarato il voto a favore del suo gruppo, sottolineando come “il buon governo dell’Amministrazione abbia assicurato la correttezza e la regolarità del bilancio” e il consigliere Silvestrelli (Lega) che ha ringraziato l’assessore Villarini, dichiarando il voto a favore della Lega.