Montone, attesa per la Santa Spina

MONTONE – Un vero e proprio tuffo nel Medioevo, in un mondo fatto di dame e cavalieri, pittori e guerrieri, per riscoprire e vivere fatti, emozioni e colori di un tempo passato.

A Montone, dal 13 al 20 agosto, torna la rievocazione storica della Donazione della Santa Spina, una settimana di spettacoli, eventi culturali e gare di tiro con l’arco per preservare la memoria e la tradizione del borgo e dei suoi personaggi più illustri, ricordando le gesta della Famiglia Fortebracci, dal padre Braccio, grande Capitano di Ventura fino al figlio, Carlo, che ha donato a Montone la Santa Spina.

La regia è nelle mani del Consiglio della Pro loco montonese, con il contributo dell’Amministrazione comunale, ma la manifestazione coinvolge l’intera cittadinanza in un costante lavoro di ricerca che rappresenta un preziosissimo valore aggregativo e di trasmissione di cultura e tradizioni.

“Nel nostro borgo la storia e la tradizione trovano il loro compimento in una rievocazione unica nel suo genere, con una funzione non solo storiografica e teatrale, ma anche divulgativa. – afferma il sindaco di Montone Mirco Rinaldi – Viene raccontata la storia, fatta dai grandi nomi che hanno segnato le sorti d’Italia, ma anche quella più nascosta, quella della gente comune”.

Come da tradizione, torna la sfida tra i Rioni di Porta del Borgo, Porta del Monte e Porta del Verziere, che si affronteranno nella rappresentazione di scene di vita quotidiana, le cosiddette “Stornellate” e nelle gare di tiro con l’arco, per aggiudicarsi il Palio ed eleggere la propria Castellana. La sera di sabato 19 agosto verrà proclamato il rione vincitore mentre domenica 20 la festa si concluderà con il corteo storico della donazione, dove la Castellana appena eletta sfilerà al fianco di Carlo Fortebracci, che farà ritorno a Montone recando in dono la Santa Spina.

Per tutta la durata della festa sarà possibile visitare anche la mostra fotografica di Paolo Ippoliti dal titolo “La Santa Spina, la storia la bellezza”, ospitata nel Chiostro di San Francesco. In esposizione 16 immagini, tutte dedicate alla festa e ai suoi momenti più significativi, in grande formato e scelte tra quelle scattate nell’edizione del 2022, l’anno che ha segnato la grande ripartenza della celebrazione della Donazione della Santa Spina dopo i limiti imposti dal Covid.

Questo il programma completo:

Domenica 13

  • Museo di San Francesco ore 11: visita teatralizzata in costume storico per il Museo
    ed il borgo medievale;
  • Chiostro di San Francesco ore 17.30: “Braccio Fortebraccio è tornato a Montone”, spettacolo per bambini;
  • Centro storico ore 19.30: apertura taverne rionali.

Lunedì 14

  • Rocca di Braccio ore 21.30: gara di tiro con l’arco tra i Rioni.

Martedì 15

  • Museo di San Francesco ore 11: visita teatralizzata in costume storico per il Museo
    ed il borgo medievale;
  • Chiostro di San Francesco ore 17: “Braccio Fortebraccio è tornato a Montone”, spettacolo per bambini;
  • Rocca di Braccio ore 18: sfida tra gli Arcieri Malatesta di Montone e gli Arcieri Storici del Girfalco di Fermo;
  • Rocca di Braccio ore 21.30, “Calandrino e i suoi amici alla corte dei Fortebracci”. Novelle del Boccaccio rivisitate dalla compagnia teatrale Astra. Spettacolo ad ingresso libero.

Mercoledì 16

  • Dalle ore 21: “Duplice Pietade”
    Rappresentazione medievale del rione Porta del Monte.

Giovedì 17

  • Dalle ore 21: “Itinerarium Mentis”
    Rappresentazione medievale del Rione Porta del Verziere.

Venerdì 18

  • Dalle ore 21: “Il sogno di Giacoma”
    Rappresentazione medievale del Rione Porta del Borgo.

Sabato 19

  • Chiesa di San Francesco ore 11: “Propter bonam, mutuam et cordialem
    amicitiam”. La Vergine col Bambino e santi di Luca Signorelli migrata alla National Gallery di Londra. Conferenza. Relatrice prof. Valentina Ricci Vitiani;
  • Chiostro di San Francesco ore 17: “Braccio Fortebraccio è tornato a Montone”, spettacolo per bambini;
  • Rocca di Braccio ore 18: Guanto di Sfida. Giochi popolari tra i giovani dei Rioni;
  • Piazza Fortebraccio ore 21.30: proclamazione del Rione vincitore.

Domenica 20

  • Museo di San Francesco ore 11: visita teatralizzata in costume storico per il Museo
    ed il borgo medievale;
  • Centro Storico ore 18: Corteo Storico della Donazione della Santa Spina;
  • Chiostro di San Francesco ore 21.15: “Omnia Vincit Amor”, concerto della Corale Braccio Fortebraccio diretta dal Maestro Francesco Fulvi.