UMBERTIDE – Conto alla rovescia per la rievocazione storica della Fratta dell’800 che dal 31 agosto al 3 settembre tornerà ad animare il centro storico di Umbertide. La XXII edizione è stata presentata questa mattina a Perugia, a Palazzo Cesaroni, dal presidente del Consiglio regionale Marco Squarta, dal sindaco di Umbertide Luca Carizia, dal vicesindaco e assessore alla Cultura Annalisa Mierla e dal presidente dell’Accademia dei Riuniti – a cui è affidata la direzione artistica dell’evento – Michele Magrini Alunno insieme ad Achille Junior Roselletti.

La Fratta dell’800 intende omaggiare il diciannovesimo secolo, periodo di grandi cambiamenti storici non solo sulla scena mondiale ma anche a livello locale, che hanno contribuito a costruire la comunità di quella che è oggi Umbertide. Per quattro giorni quindi il centro storico e le sue bellezze – dalle piazze al Teatro dei Riuniti, dal Museo Santa Croce alla Rocca – ospiteranno eventi e spettacoli per tutti i gusti e tutte le età, spaziando dalla cultura all’intrattenimento, senza dimenticare l’aspetto enogastronomico con i piatti della tradizione culinaria frattegiana proposti dalle taverne.
Il ricco programma sarà infatti caratterizzato da rievocazioni degli scontri a fuoco tra le truppe risorgimentali, spettacoli teatrali, concerti, balli popolari, cantastorie, giochi di strada, atelier degli artisti, prosa e poesia ottocentesca, taverne, osterie e locande. Tra i tanti appuntamenti, quest’anno la Fratta dell’800 beneficerà di uno speciale annullo filatelico dedicato alla manifestazione (domenica 3 settembre dalle ore 14 alle ore 20).
La Fratta dell’800 “è un evento importante – ha affermato Squarta – che fa capire come è l’Umbria, attraverso giochi ed eventi culturali, riuscendo a unire la suggestione con il senso di appartenenza”. “Ringraziamo tutta la comunità per l’impegno a rievocare l’Umbertide di
una volta e coloro che consentono la riuscita in sicurezza dell’evento, come la Protezione civile. – hanno aggiunto il sindaco Carizia e la vicesindaco Mierla – Questa 22esima edizione vede la partecipazione di tutte le associazioni culturali del territorio e di tanti giovani che ne assicurano il ricambio generazionale”.
Questo il programma completo:
GIOVEDI 31 AGOSTO
ORE 18.00 – CORTEO STORICO “‘800 PARADE” – APERTURA FRATTA DELL’800 Dalla Stazione alla Rocca il popolo dell’800 apre la festa.
ORE 21.00 – PIAZZA MATTEOTTI – GENESI DI UN INNO Goffredo Mameli e Michele Romano concordano la stesura di Fratelli d’Italia. Animazione teatrale cura di Accademia dei Riuniti e Argento Vivo.
ORE 21.30 – PIAZZA MATTEOTTI – PIU’ DI MILLE Inaugurazione del Monumento a Giuseppe Garibaldi
ORE 22.00 – PIAZZA MATTEOTTI – LA BOTTEGA FANTASTICA Coreografie di Claudia Micheli, Eleonora Cantarini, Camilla Spini Direzione Artistica: Luca Bruni (Scuola di Danza by OPLAS)
ORE 22.45 – PIAZZA MATTEOTTI- TORNEO DELLE LOCANDE I prova: ARTROVA IL CAMPANACCIO
DALLE ORE 21.00 ALLE 23.30 – SAN BERNARDINO – GLI SFREGI NAPOLEONICI NELLA CHIESA DI SAN BERNARDINO A cura della Confraternita di San Bernardino
DALLE ORE 21.00 ALLE 23.30 – SANTA CROCE- SIGNORELLI E L’800 Visite guidate teatralizzate a cura di Sistema Museo
DALLE 21.00 – PIAZZA DELLE ERBE- CAFFE’ DEGLI ARTISTI Dal 1848 assenzio, spiriti, illusionisti, varia umanità
DALLE 21.00 – CENTRO STORICO- FALSI D’ATTORE Le vetrine del centro storico nelle opere d’arte del XIX secolo
ORE 21.30 – PIATTAFORMA- IL CINEMATOGRAFO DE LA FRATTA I musicisti Alessandro Bravi e Moreno Piccioloni sonorizzano i primi film della storia del Cinema.
ORE 21.30 E ORE 22.30 – HOTEL CAPPONI – L’INFINITO PIACERE A tavola con Giacomo Leopardi (Ingresso limitato, 20 persone per replica – Prenotazione consigliata tramite WHATSAPP 370.3515135)
VENERDI’ 1 SETTEMBRE
DALLE 18.00 – PIAZZA DEL MERCATO, ROCCA DI UMBERTIDE – VITA DI CAMPO La Compagnia delle Quattr’Armi si accampa fuori le mura. Rievocazione storico-didattica, il campo militare nel XIX secolo.
ORE 19.30 – PIAZZA MATTEOTTI – WITH A FLAIR Meraviglie mirabolanti dello Stramagante, magie da strada
ORE 21.30 – PIAZZA MATTEOTTI- COM.POSIZIONI SULL’ASSE DEL TEMPO A cura di Maria Paola Fiorucci e Chiara Tosti (Centro Studi Danza, Umbertide)
ORE 22.00 – PIAZZA SAN FRANCESCO- WITH A FLAIR Meraviglie mirabolanti dello Stramagante, magie da strada
ORE 21.30 – ATRIO DEL PALAZZO COMUNALE E SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE- STORIA E STORIE EROI UMBERTIDESI NEL RISORGIMENTO A cura di Simona Bellucci
PROCESSO A NAPOLEONE Bonaparte: genio militare o talentuoso opportunista? Animazione teatrale a cura di Accademia dei Riuniti
ORE 22.15 – PIAZZA MATTEOTTI- TORNEO DELLE LOCANDE II prova: STROPPA LA CORDA
ORE 23.45 – PIAZZA MATTEOTTI- TURKISH MARCHING SHOW
ORE 23.00 E ORE 24.00 – TEATRO DEI RIUNITI- L’ATELIER DELL’ARTISTA, OMAGGIO A GEORGES FEYEDEAU. Burlesque show a cura di Accademia dei Riuniti
DALLE 21.00 – PIAZZA DELLE ERBE- CAFFE’ DEGLI ARTISTI Dal 1848 assenzio, spiriti, illusionisti, varia umanità
DALLE 21.00 – CNETRO STORICO- FALSI D’ATTORE Le vetrine del centro storico nelle opere d’arte del XIX secolo
ORE 21.30 E ORE 22.30 – HOTEL CAPPONI- L’INFINITO PIACERE A tavola con Giacomo Leopardi (Ingresso limitato, 20 persone per replica – Prenotazione consigliata tramite WHATSAPP 370.3515135)
ORE 21.30 – PIATTAFORMA- IL CINEMATOGRAFO DE LA FRATTA I musicisti Alessandro Bravi e Moreno Piccioloni sonorizzano i primi film della storia del Cinema.
ORE 19.00 E ORE 21.30 – MUSEO DI SANTA CROCE- ARIE E ROMANZE NEL SALOTTO ALL’ITALIANA Concerto per organo e mezzosoprano con Francesco Fulvi e Giovanna Pazzaglia
DALLE ORE 21.00 ALLE 23.30 – SAN BERNARDINO- PILLOLE DI MUSICA OTTOCENTESCA A cura della sezione archi della Scuola di Musica I Concertisti
DALLE 20.30 ALLE 23.00- TURKISH MARCHING BAND Musicisti e ballerine animano le taverne della festa
SABATO 2 SETTEMBRE
ORE 6.35 – ROCCA DI UMBERTIDE, TORRIONE – AL SOLE, SALUTO ALL’ALBA Musica e parole in omaggio a Giacomo Leopardi a cura di Accademia dei Riuniti, con la partecipazione del M° Gianfranco Contadini (Prenotazione consigliata tramite WHATSAPP 370.3515135)
DALLE 16.30 alle 19.00 – LIDO TEVERE- DUE SECOLI FA Letture e giochi al Lido Tevere a cura di Associazione Genitori Insieme Per…
Dalle 16.00 – PIAZZA DEL MERCATO, ROCCA DI UMBERTIDE- VITA DI CAMPO La Compagnia delle Quattr’Armi si accampa fuori le mura. Rievocazione storico-didattica, il campo militare nel XIX secolo.
ORE 18.00 – PIAZZA MATTEOTTI- TORNEO DELLE LOCANDE III prova – CORSA SUPPEI VICOLI
ORE 19.30 – PIAZZA MATTEOTTI- WITH A FLAIR Meraviglie mirabolanti dello Stramagante, magie da strada
DALLE 18.00 – CENTRO STORICO- IL COMANDO ESTENSE PATTUGLIA LA CITTA’
ORE 21.30 – PIAZZA MATTEOTTI- LE DAME DEI FIORI Coreografie di Eleonora Forlucci, Silvia Orlandi (A.S.D.DANZA NOV’ART)
ORE 22.00 – PIAZZA MATTEOTTI- IL GRAN BALLO E LA DIFESA DELLA FRATTA Animazione storica a cura di Accademia dei Riuniti, Comando Estense, Associazione quattr’Arme
ORE 21.30 – ATRIO DEL PALAZZO COMUNALE E SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE- STORIA E STORIE EROI UMBERTIDESI NEL RISORGIMENTO a cura di Simona Bellucci
PROCESSO A NAPOLEONE Bonaparte: genio militare o talentuoso opportunista? Animazione teatrale a cura di Accademia dei Riuniti
ORE 21.30 – PIATTAFORMA – IL CINEMATOGRAFO DE LA FRATTA I musicisti Alessandro Bravi e Moreno Piccioloni sonorizzano i primi film della storia del Cinema.ì
ORE 22.00 – PIAZZA SAN FRANCESCO – WITH A FLAIR Meraviglie mirabolanti dello Stramagante, magie da strada
ORE 23.00 – PIAZZA MATTEOTTI- IL MALEDETTO FOSCOLO, UGO CHI? A cura di Tragique Sentimental Song e Accademia dei Riuniti
ORE 24.00 – PIAZZA MATTEOTTI- TURKISH MARCHING SHOW
DALLE 20.30 ALLE 23.00- TURKISH MARCHING BAND Musicisti e ballerine animano le taverne della festa.
DALLE 21.00 – PIAZZA DELLE ERBE- CAFFE’ DEGLI ARTISTI Dal 1848 assenzio, spiriti, illusionisti, varia umanità
Con la straordinaria partecipazione delle streghe di Magnetic Moons, pole-dance performance.
DALLE 21.00 – CENTRO STORICO- FALSI D’ATTORE Le vetrine del centro storico nelle opere d’arte del XIX secolo
DALLE ORE 21.00 ALLE 23.30 – SAN BERNARDINO- GLI SFREGI NAPOLEONICI NELLA CHIESA DI SAN BERNARDINO Confraternita di San Bernardino
ALLE 21.30 E ALLE 22.30 – HOTEL CAPPONI- L’INFINITO PIACERE A tavola con Giacomo Leopardi (Ingresso limitato, 20 persone per replica – Prenotazione consigliata tramite WHATSAPP 370.3515135)
DALLE 00.30 PIAZZA MATTEOTTI La festa dei freghi
DOMENICA 3 SETTEMBRE
ORE 6.35 – ROCCA DI UMBERTIDE, TORRIONE- AL SOLE, SALUTO ALL’ALBA Musica e parole in omaggio a Giacomo Leopardi a cura di Accademia dei Riuniti, con la partecipazione del M° Gianfranco Contadini (Prenotazione consigliata tramite WHATSAPP 370.3515135)
DALLE 11.00 ALLE 12.30 – PIAZZA MATTEOTTI – SCARAMUCCE MILITARI a cura di Comando Estense e Associazione 4arme
ORE 11.00 – CIMITERO DI UMBERTIDE – IN RICORDO DEI NOSTRI CARI Visita guidata al cimitero monumentale di Umbertide a cura di Simona Bellucci con la partecipazione della sezione d’Archi de I Concertisti
DALLE 14.00 ALLE 20.00 – PALAZZO COMUNALE- Annullo Filatelico FRATTA ‘800
DALLE 16.00 – PIAZZA MATTEOTTI / PIAZZA XXV APRILE- IN SELLA! Mostra in movimento di bicicli ottocenteschi
DALLE 16.00 – PIAZZA DEL MERCATO – ROCCA- TORNEO DELLE LOCANDE – IV prova L’Antriso Ravioli Edition, Corsa degli Insaccati, La Morra.
DALLE 17.00 – ITINERANTE- IL COMANDO ESTENSE PATTUGLIA LA CITTA’
ORE 18.00 – PIAZZA MATTEOTTI- 1823, L’INVENZIONE DELLA PALLA OVALE Breve storia animata del rugby
ORE 19.00 – PIAZZA MATTEOTTI- CANTAGIRO BARATTOLI Animazione musicale
ORE 19.30 – PIAZZA MATTEOTTI- WITH A FLAIR Meraviglie mirabolanti dello Stramagante, magie da strada
ORE 21.30 – PIAZZA MATTEOTTI- CANTAGIRO BARATTOLI Animazione musicale
ORE 21.30 – PIATTAFORMA – IL CINEMATOGRAFO DE LA FRATTA I musicisti Alessandro Bravi e Moreno Piccioloni sonorizzano i primi film della storia del Cinema.ì
ORE 22.00 – PIAZZA MATTEOTTI- PREMIAZIONE DEL TORNEO DELLE LOCANDE E GRAN BALLO FINALE
DALLE 21.00 – PIAZZA DELLE ERBE- CAFFE’ DEGLI ARTISTI Dal 1848 assenzio, spiriti, illusionisti, varia umanità. Con la straordinaria partecipazione delle streghe di Magnetic Moons, pole-dance performance.
TUTTI I GIORNI:
- TAVERNE DELLA FESTA APERTE DALLE 19.00
- GARIBALDI, STATUE IN MOVIMENTO
ROCCA DI UMBERTIDE
Mostra di Francesco Arancioni
A cura di Pro-Loco Umbertide