UMBERTIDE – E’ tutto pronto ad Umbertide per la 22esima edizione della Fratta dell’800, la rievocazione storica che prenderà il via domani, giovedì 31 agosto. La festa si aprirà alle ore 18 con la 800 Parade, la parata dalla stazione fino alla Rocca di tutti i figuranti della festa, dai garibaldini ai briganti, dai bersaglieri ai popolani, passando per dame e signori. Un vero e proprio spettacolo in movimento, allietato dalle note della immancabile Banda Città di Umbertide diretta dal Maestro Galliano Cerrini, alla presenza delle autorità cittadine.
Alle ore 21 prenderanno via poi gli eventi nella centrale piazza Matteotti: prima si terrà “Genesi di un inno”, animazione teatrale a cura dell’Accademia dei Riuniti e di Argento Vivo che metteranno in scena Goffredo Mameli e Michele Romano nel momento della stesura di “Fratelli d’Italia”, poi alle ore 21,30 verrà inaugurato il monumento a Giuseppe Garibaldi e a seguire alle ore 22 si terrà lo spettacolo La bottega fantastica della scuola di danza By Oplas con coreografie di Claudia Micheli, Eleonora Cantarini e Camilla Spini con la direzione artistica di Luca Bruni.
Già dalla prima sera sarà poi possibile gustare i piatti della tradizione culinaria frattegiana presso le taverne che giovedì sera si sfideranno nella prima prova del Torneo delle locande, ovvero “Artrova il campanaccio”, in programma alle ore 22.45 in piazza Matteotti.
Durante i quattro giorni di festa, ci sarà poi spazio anche per iniziative culturali e di approfondimento storico: nella Chiesa di San Bernardino dalle ore 21 alle ore 23.30 si terrà l’iniziativa “Gli sfregi napoleonici nella Chiesa di San Bernardino” a cura della Confraternita di San Bernardino, al Museo Santa Croce, sempre dalle ore 21 alle ore 23.30, si terranno le visite guidate teatralizzate “Signorelli e l’800” a cura di Sistema Museo mentre alla Rocca si terrà la mostra di Francesco Arancioni “Garibaldi, statue in movimento” a cura della Pro loco Umbertide.
Come sempre piazza delle Erbe, dalle ore 21, sarà la sede del Caffè degli artisti, tra assenzio, spiriti, illusionisti e improvvisazioni teatrali mentre nelle vetrine dei negozi del centro storico saranno esposti i Falsi d’attore, opere d’arte del XIX secolo interpretate da persone in carne ed ossa. In Piattaforma alle ore 21.30 si terrà il Cinematografo de la Fratta, con i musicisti Alessandro Bravi e Moreno Piccioloni che sonorizzeranno i primi film della storia del cinema mentre all’hotel Capponi sarà possibile sedere a tavola con Giacomo Leopardi per due appuntamenti dal titolo “L’infinito piacere”, alle ore 21.30 e 22.30 (ingresso limitato a 20 persone per replica, con prenotazione consigliata tramite whatsapp al 370 3515135).