UMBERTIDE – Con la “800 Parade” si è ufficialmente aperta l’edizione 2023 della Fratta dell’800. Nel pomeriggio di giovedì 31 agosto il corteo composto dai figuranti della rievocazione storica ha sfilato dalla stazione fino ai piedi della Rocca, in piazza del Mercato, dove, dopo il saluto del sindaco Luca Carizia, i garibaldini hanno issato il tricolore. Ad aprire la sfilata l’immancabile Banda cittadina diretta dal Maestro Galliano Cerrini, seguita dal primo cittadino, dalla vicesindaco Annalisa Mierla e dagli altri componenti della Giunta,
“La Fratta dell’800 è la festa di Umbertide e di tutti gli umbertidesi – ha detto il sindaco Carizia, sul palco insieme al direttore artistico Achille Junior Roselletti – Vedo con piacere tanti giovani e questo significa che c’è stato un passaggio di testimone importante per la nostra festa. Ringrazio di cuore le taverne, che sono la vera anima della Fratta dell’800, l’Accademia dei Riuniti per il suo importante contributo al programma della manifestazione, e la Banda e il Maestro Cerrini, sempre presenti alle iniziative che riguardano Umbertide”.
Poi le taverne hanno aperto le porte ai commensali proponendo i piatti della tradizione culinaria frattegiana e alle ore 21 in piazza Matteotti si è tenuta la cerimonia di inaugurazione della festa che animerà il centro storico umbertidese fino a domenica 3 settembre. Sul palco i giovani attori dell’Accademia dei Riuniti hanno messo in scena l’incontro sui banchi di scuola di Goffredo Mameli e Michele Novaro a cui si deve la stesura dell’Inno d’Italia. Poi, dalle finestre illuminate del Palazzo comunale si sono levate le splendide voci delle cantanti dell’associazione Argento Vivo che, indossando i colori della bandiera italiana, hanno intonato l’Inno di Mameli. Quindi è stata la volta del saluto delle autorità e dello svelamento della statua di Garibaldi, accompagnato dalle note della banda cittadina. Sul palco il sindaco Luca Carizia, che ha augurato a tutti divertirsi, di sorridere, ma di non esagerare, la vicesindaco Annalisa Mierla, che oltre a ringraziare tutti coloro che contribuiscono a dare vita alla festa e a recuperare il valore storico-culturale della manifestazione, ha annunciato per il prossimo gennaio la prima edizione del veglione delle taverne, il direttore artistico Achille Junior Roselletti, il presidente dell’Accademia dei Riuniti Michele Magrini Alunno, Giuseppe Garibaldi – al secolo Mirco Babucci – e il direttore della banda cittadina, il Maestro Galliano Cerrini.
Il programma di venerdì 1 settembre
Venerdì la festa prosegue con un ricco calendario di appuntamenti. Dalle ore 18 in piazza del Mercato, ai piedi della Rocca, si terrà “Vita da campo”, rievocazione storico-didattica di un campo militare del XIX secolo, a cura della Compagnia delle Quattr’armi. In piazza Matteotti dalle ore 19.30 si terrà “With a flair”, ovvero le meraviglie mirabolanti dello Stramagante per poi lasciare spazio alle ore 21.30 allo spettacolo “Com..posizioni sull’asse del tempo” del Centro Studi Danza, a cura di Maria Paola Fiorucci e Chiara Tosti. Nell’atrio del Palazzo comunale e nella sala del Consiglio, a partire dalle ore 21.30 si terrà l’iniziativa “Eroi umbertidesi nel Risorgimento” a cura di Simona Bellucci con il “Processo a Napoleone”, animazione teatrale a cura dell’Accademia dei Riuniti. In piazza Matteotti alle ore 22.15 si terrà la seconda prova del Torneo delle locande con Stroppa la corda mentre dalle ore 23.45 sarà la volta del Turkish Marching Show.
La festa farà tappa poi anche al Teatro dei Riuniti dove alle ore 23 e alle ore 24 si terrà lo show di burlesque “L’atelier dell’artista. Omaggio a Georges Feyedeau” a cura dell’Accademia dei Riuniti. La musica classica sarà protagonista al Museo Santa Croce alle ore 19 e alle ore 21.30 con il concerto per organo e mezzosoprano “Arie e romanze nel salotto all’italiana” con Francesco Fulvi e Giovanna Pazzaglia, e nella Chiesa di San Bernardino, alle ore 21 e alle ore 23.30 con “Pillole di musica ottocentesca” a cura della sezione archi della Scuola di musica I Concertisti. Musicisti e ballerine della Turkish Marching Band animeranno poi il centro storico e le taverne per tutta la sera, dalle ore 20.30 alle ore 23.
Come sempre piazza delle Erbe, dalle ore 21, sarà la sede del Caffè degli artisti, tra assenzio, spiriti, illusionisti e improvvisazioni teatrali mentre nelle vetrine dei negozi del centro storico saranno esposti i Falsi d’attore, opere d’arte del XIX secolo interpretate da persone in carne ed ossa. In Piattaforma alle ore 21.30 si terrà il Cinematografo de la Fratta, con i musicisti Alessandro Bravi e Moreno Piccioloni che sonorizzeranno i primi film della storia del cinema mentre all’hotel Capponi sarà possibile sedere a tavola con Giacomo Leopardi per due appuntamenti dal titolo “L’infinito piacere”, alle ore 21.30 e 22.30 (ingresso limitato a 20 persone per replica, con prenotazione consigliata tramite whatsapp al 370 3515135).