Fratta dell’800, il programma di sabato 2 settembre

UMBERTIDE – Prosegue il ricco calendario della Fratta dell’800. Oggi, sabato 2 settembre, la rievocazione storica è iniziata alle 6.35 alla Rocca con il “Saluto all’alba”, musica e parole in omaggio a Giacomo Leopardi, a cura dell’Accademia dei Riuniti, con la partecipazione del maestro Gianfranco Contadini (evento che si ripeterà anche domenica 3 settembre sempre alle ore 6.35, prenotazione consigliata tramite WhatsApp al numero 3703515135).

Al lido Tevere alle ore 17 ai terrà “Due secoli fa”, letture e giochi con l’associazione “Genitori Insieme Per…” mentre dalle ore 16 in piazza del Mercato, la compagnia delle Quattr’Armi si accamperà fuori le mura dove metterà in scena la rievocazione storico-didattica di un campo militare del XIX secolo. Alle 18, in piazza Matteotti, si terrà la terza prova del “Torneo delle locande” con la “corsa suppei vicoli”; ad oggi, dopo “artrova il campanaccio” e “stroppa la corda” guida la classifica il Mattatoio con 175 punti seguito dai Garibaldini e dai Tintori, entrambi a quota 100. Al terzo posto i Briganti con 75 punti e al quarto i Musicanti a quota 25; chiude la classifica il Boccajolo ancora fermo a zero punti.

Alle 19, tornano le magie dello “Stamagante” mentre dalle 18 il “Comando estense” pattuglierà tutto il centro storico.

Dalle 21.30, in piazza Matteotti, si terrà lo spettacolo “Dame dei fiori” della scuola “Danza Nov’Art” con coreografie di Eleonora Forlucci e Silvia Orlandi. Alle ore 22 sarà la volta del “Gran ballo e la difesa della Fratta”, animazione storica a cura dell’Accademia dei Riuniti, del Comando Estense, e dell’Associazione Quattr’Arme. Alla stessa ora, nell’atrio del palazzo comunale e in sala del consiglio, si terrà “Storie di eroi umbertidesi nel Risorgimento” a cura di Simona Bellucci e “Processo a Napoleone Bonaparte: genio militare o talentuoso opportunista?”, animazione teatrale a cura di Accademia dei Riuniti. Alle 21.30, in Piattaforma torna “Il cinematografo della Fratta” con i musicisti Alessandro Bravi e Moreno Piccioloni che sonorizzano i primi film della storia del cinema. Alle 22 in piazza San Francesco spazio alle magie dello Stramagante mentre alle 23, in piazza Matteotti, andrà in scena lo spettacolo “Il maledetto Foscolo, Ugo chi?” a cura di Tragique Sentimental Song e Accademia dei Riuniti. A mezzanotte spettacolo della “Turkish marching show” mentre dalle 20.30 alle 23 la “Turkish marching band” animerà le taverne della festa. In piazza delle Erbe, dalle 21, torna il Caffè degli artisti con assenzio, spiriti, illusionisti, varia umanità con la partecipazione delle streghe di Magnetic Moons e spettacolo di pole dance. Nel frattempo le vetrine del centro storico saranno abbellire dalle opere d’arte viventi del XIX secolo.Dalle 21 alle 23 a San Bernardino, la confraternita spigherà gli sfregi napoleonici all’interno della chiesa mentre all’hotel Capponi, dalle 21.30 alle 22.30 si terrà “L’infinito piacere”, a tavola con Giacomo Leopardi (ingresso limitato a 20 persone per replica, prenotazione consigliata tramite WhatsApp al numero 3703515135). A mezzanotte e mezzo in piazza Matteotti spazio infine alla “Festa dei freghi”.