UMBERTIDE – E’ stata inaugurata questa mattina intorno alle 10 l’edizione 2023 delle Fiere di Settembre, che fino a domenica animeranno via Unità d’Italia e via Morandi. Quasi 200 – per la precisione 195 – gli espositori tra banchi, stand e hobbisti, per un evento che è oramai diventato un appuntamento fisso per gli umbertidesi e che quest’anno comincia proprio nel giorno della festività della Santa Patrona, la Madonna della Reggia.
Già da questa mattina infatti sono state molte le presenze registrate alle fiere che si sono aperte con il tradizionale taglio del nastro all’ingresso di via Unità d’Italia, allestito quest’anno dai Molini Popolari Riuniti. Presenti il sindaco Luca Carizia e il vicesindaco con delega al Commercio Annalisa Mierla, insieme agli altri componenti della Giunta, gli assessori Villarini, Cenciarini, Cadevon e Goracci. Presenti anche il parroco don Pietro Vispi, che ha impartito la benedizione, il Maestro della banda musicale Galliano Cerrini – che questa sera in piazza Matteotti dirigerà il tradizionale Concerto dell’8 settembre, che coincide quest’anno con i quarant’anni della Banda -, il comandante della Polizia municipale Gabriele Tacchia, alcuni consiglieri comunali, rappresentanti delle associazioni di categoria Cna e Confartigianato e rappresentanti della Croce Rossa e della Protezione Civile.
“Grazie a tutti coloro che ci danno una mano nell’organizzazione di questo evento dietro il quale c’è tanto lavoro, grazie agli uffici comunali e grazie alla polizia locale. – ha affermato il sindaco Carizia – In questi tre giorni che si aprono con la festività della Santa Patrona, sono in programma tantissimi eventi per festeggiare al meglio questa importante ricorrenza”. “Le Fiere di Settembre sono il risultato di un grande lavoro che coinvolge tante persone che ringrazio infinitamente per il loro impegno – ha aggiunto il vicesindaco Annalisa Mierla – Come Amministrazione comunale crediamo molto nel commercio ambulante, tanto che nel corso degli anni abbiamo realizzato anche diversi eventi, perché riteniamo che questo possa rendere vitale anche il commercio stanziale”.
I tre giorni di Fiere saranno accompagnati da un ricco calendario di eventi collaterali, dagli spettacoli di danza delle scuole del territorio ai concerti, sia nei bar che si affacciano lungo il percorso fieristico, sia sul palco collocato nei pressi della rotatoria tra via Roma e via Morandi.





