UMBERTIDE – È attesa per martedì 12 settembre alle ore 17:30 presso il Municipio di Umbertide una delegazione dell’Associazione Nazionale dei Volontari di Guerra (ANVG) Federazione di Perugia, guidata dal presidente Tenente Ausiliario Riserva scelta Michele Farabbi, che ripercorrerà in marcia il tracciato che vide svolgersi i fatti d’arme che caratterizzarono nel settembre del 1860 la liberazione del territorio della Provincia di Perugia e dell’Umbria dal dominio pontificio.
Tra il 10 e il 15 settembre del 1860, infatti, l’Esercito Regio Sabaudo del IV e V Corpo d’Armata guidato dal Generale Manfredo Fanti, unitamente a tantissimi volontari, liberava le Legazioni pontificie di Umbria e Marche concorrendo al sogno dell’Italia unita.
In questo percorso celebrativo si inserisce anche la liberazione di Fratta, avvenuta il 12 settembre.
L’Amministrazione comunale, alla presenza dei Carabinieri di Umbertide, della Polizia Municipale e della Protezione Civile, accoglierà i manifestanti nel loro arrivo sulla sponda sinistra del Tevere in prossimità del ponte sul fiume e li accompagnerà nella casa comunale dove verranno ripercorsi i fatti eroici che portarono all’unificazione d’Italia e saranno ricordati i caduti Umbertidesi e tutti i volontari che unirono le forze per la causa Patria.
“L’arrivo della delegazione volontari di guerra Federazione di Perugia – dichiara il presidente del Consiglio comunale Giovanna Monni – costituisce un concreto esempio di conservazione della nostra memoria storica e chiama al ricordo dell’onore e della tenacia con cui militari e volontari, anche Umbertidesi, come Luigi Vibi, Giuseppe Mastriforti e Giovanni Battista Igi, si impegnarono anche a costo della vita per consegnarci un’Italia unita. Di questi nostri eroici compaesani ricorderemo le gesta, raccogliendoci innanzi alla lapide che nell’androne comunale ne ricorda il sacrificio estremo”.
“L’evento va nella direzione programmata – aggiunge l vicesindaco con delega alla Cultura Annalisa Mierla – di ampliare l’offerta culturale del settembre umbertidese estendendo anche la rievocazione storica della Fratta dell’800 oltre i canonici quattro giorni che la caratterizzano. Saranno presenti infatti i figuranti dei bersaglieri dell’800 – Associazione bersaglieri piume al vento di Umbertide -che da anni animano la rievocazione e la nota erborista del borgo dei mestieri, Dott.ssa Angelica Alpini, che delizierà i presenti con le ormai celebri tisane “tricolore” e “del garibaldino””.