A Pietralunga si celebrano gli 80 anni della Brigata San Faustino

PIETRALUNGA – Domenica 17 settembre alle ore 10:30 a San Faustino verrà commemorata la Brigata proletaria d’urto “San Faustino”, della quale si celebra quest’anno l’ottantesimo anniversario della sua costituzione.

Era il 13 settembre del 1943 quando Bonuccio Bonucci e Mario Bonfigli, insieme ad altri ufficiali dell’esercito e a un gruppo di antifascisti dei comuni vicini, decisero di dare vita a un gruppo partigiano per contribuire all’abbattimento dal regime fascista e combattere per la liberazione dell’Italia dall’occupazione nazi-fascista.

Tra il settembre 1943 e il luglio 1944, quando i territori dell’Alto Tevere vennero liberati dagli Alleati, la Brigata, con il fondamentale supporto delle popolazioni locali, partecipò attivamente alle attività belliche giungendo, nel maggio 1944, a liberare Pietralunga che poté festeggiare, dopo decenni, la festa del 1° maggio.

La ricorrenza verrà ricordata con una iniziativa promossa dai Comitati provinciali di Perugia e Pesaro-Urbino dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI) e le sezioni di Pietralunga, Cantiano, “Bonfigli-Tomovic” di Perugia, Città di Castello, Umbertide, Montone, San Giustino-Citerna e Gubbio.  

Sarà l’occasione per portare un fiore e un pensiero in ricordo dei combattenti caduti e delle persone trucidate dai nazi-fascisti, commemorare i partigiani combattenti e tutti coloro che in quei periodi hanno contributo, in molte forme alla lotta di liberazione e ascoltare la testimonianza di Maria Flaminia Bonfigli, figlia del Comandante Mario Bonfigli (nome di battaglia Mefisto).

All’iniziativa sono invitate a partecipare le Amministrazioni comunali del territorio e la cittadinanza tutta.