UMBERTIDE – Un seminario scientifico per spiegare cosa sia successo il 9 marzo scorso quando il comune di Umbertide è stato duramente colpito dal terremoto. Si intitola infatti “La faglia altotiberina e il terremoto di Umbertide del 9 marzo 2023” il convegno in programma venerdì 27 ottobre a partire dalle ore 14.30 presso l’aula magna del Campus Da Vinci. L’iniziativa, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale e in particolare dal vicesindaco con delega alla ricostruzione Annalisa Mierla, è promossa da Sigea – Società italiana di geologia ambientale e Ordine dei Geologi dell’Umbria insieme al Comune di Umbertide con il patrocinio del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia.
“Si tratta di un convegno di altissimo tenore tecnico-scientifico incentrato su cosa è successo il 9 marzo scorso e su ‘cosa abbiamo sotto i piedi’ – ha spiegato la vicesindaco Annalisa Mierla – Un enorme ringraziamento va al dott. Francesco Brunelli dell’ordine dei Geologi dell’Umbria per aver messo insieme un ricco tavolo di professionisti e al dirigente scolastico Fabrizio Bisciaio e alla vicepreside Orietta Sonaglia del Campus Da Vinci per la piena ospitalità che prontamente ci hanno fornito”.
Questo il ricco programma della giornata.
Ore 14.30 – 14.45 Registrazione partecipanti
Ore 14.45 – 15.00 Saluti istituzionali di Luca Carizia (Sindaco Comune di Umbertide), Annalisa Mierla (Vice Sindaco Comune di Umbertide), Giuseppe Pannone (Presidente Ordine Geologi della Regione Umbria), Vincent Ottaviani (Vice Presidente Nazionale SIGEA). Moderatore Francesco Brunelli (Referente SIGEA Umbria)
Ore 15.00 – 15.30 Storia sismica dell’alta Valtiberina – Viviana Castelli (INGV)
Ore 15.30 – 16.00 La faglia altotiberina nel contesto tettonico dell’Italia centrale – Massimiliano Barchi (Università di Perugia)
Ore 16.00 – 16.30 Emissione di CO2 e terremoti, con esempi della recente crisi appenninica – Giovanni Chiodini (INGV), Carlo Cardellini (Università di Perugia)
Ore 16.30 – 17.00 L’osservatorio multidisciplinare dell’Alta Valle del Tevere: progetto TABOO – Lauro Chiaraluce (INGV)
Ore 17.00 – 17.15 Pausa
Ore 17.15 – 17.45 Terremoto di Umbertide: studi su accelerazioni, sollecitazioni impulsive ad alta frequenza Jerk e possibili effetti sulle costruzioni per accumulo del danno – Massimo Mariani (Centro Studi del C.N.I. – Presidente del Centro Studi Sisto Mastrodicasa)
Ore 17.45 – 18.15 Analisi retrospettiva della Microzonazione Sismica alla luce dell’evento del 9 marzo 2023 – Andrea Motti (Regione Umbria)
Ore 18.15 – 18.45 Registrazioni della rete sismica regionale e stazioni mobili nell’evento del 9 marzo 2023 – Michele Arcaleni (Osservatorio sismico “A. Bina” Perugia)
Ore 18.45 – 19.00 Gestione dell’emergenza e danneggiamenti del terremoto del 9 marzo 2023 – Fabrizio Bonucci (Comune di Umbertide)
Ore 19.00 Conclusioni di Filippo Guidobaldi (SIGEA)