Santa Croce, al via il mega progetto di restauro

UMBERTIDE – Sono in fase di avvio i lavori di ristrutturazione e miglioramento sismico del museo di Santa Croce, interventi per 480mila euro finanziati attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
In vista dell’inizio delle operazioni, che avranno la durata di circa un anno, nei giorni scorsi il museo è stato chiuso al pubblico. La riapertura della ex chiesa, che custodisce al suo interno la Deposizione dalla Croce realizzata da Luca Signorelli, è prevista entro la fine del 2024.
Il progetto architettonico mira a conservare l’edificio senza modificarne né alterarne i suoi elementi di pregio. In particolar modo tutte gli interventi strutturali saranno “mascherati”, sia dalla geometria stessa della chiesa che attraverso verniciature tinta su tinta.
Prima di iniziare gli interventi, in particolar modo le demolizioni degli intonaci, sono state effettuate le opere di messa in sicurezza degli elementi architettonici di pregio. Le cornici e gli elementi di pregio interni saranno restaurati. Il progetto prevede la riparazione del manto di copertura con il reimpiego di coppi e tegole di recupero e la sostituzione di quelli esistenti danneggiati, la posa in opera di guaina impermeabilizzante e la sostituzione dei canali di gronda.
Sono inoltre previsti il ripristino delle guaine e dei manti di copertura degli edifici adiacenti, la sostituzione dei vetri degli infissi alti con vetri schermanti per i raggi solari in modo da evitare il danneggiamento delle opere, il restauro del portone esterno ligneo.
Al fine di scongiurare futuri eventuali aggravamenti a causa dei danneggiamenti cumulativi che si verificherebbero nel caso di nuovi terremoti, è poi prevista la realizzazione di fasciature interne in acciaio disposte su due livelli.
Quello della chiesa-museo di Santa Croce è uno dei cinque progetti finanziati dal Pnrr rivolti alla rigenerazione urbana per un totale di 5 milioni di euro. Gli altri riguardano la riqualificazione di piazza Mazzini (1,5 milioni), la costruzione di una passerella ciclo-pedonale sul Tevere (1,4 milioni), la realizzazione del percorso che arriverà all’abbazia di Montecorona (700mila euro) e la ristrutturazione del centro socio-culturale San Francesco (900mila euro).