Montone, via libera alla realizzazione della nuova scuola per l’infanzia

MONTONE – Una nuova scuola per l’infanzia che darà vita ad un vero e proprio polo scolastico, con un’offerta formativa completa a pochi passi dal centro storico di Montone.

E’ quanto verrà realizzato nel borgo altotiberino con la costruzione, a fianco della scuola primaria e della secondaria di primo grado “G. Polidori”, di un nuovo edificio destinato ai bambini da 0 a 6 anni.

Lo ha deciso il Consiglio comunale di Montone che, nei giorni scorsi, ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione del plesso, in modo da offrire un percorso didattico completo fin dall’asilo nido.

L’opera è stata finanziata con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per un importo complessivo di 2 milioni e 453 mila euro. Le ulteriori risorse necessarie al completamento dell’edificio saranno reperite dal Comune.

“Un risultato straordinario – commenta il sindaco Mirco Rinaldi -, a cui abbiamo lavorato per mesi e che finalmente prende forma: la gara d’appalto è stata espletata ed entro l’anno è previsto l’avvio del cantiere. Costruiremo una scuola moderna, sicura, accogliente, efficiente dal punto vista energetico e capace di ospitare tanti bambini. Nel contempo, questo spazio sarà un punto di riferimento sociale e urbano, a disposizione di tutta la comunità per attività di natura educativa, culturali e sociali”.

La nuova scuola

L’edificio sarà realizzato su due livelli e potrà accogliere 105 bambini. Il piano terra ospiterà l’asilo nido con tre sezioni affacciate sul grande spazio verde antistante, ciascuna dotata di servizi igienici dedicati, oltre ad un dormitorio per la sezione dei lattanti. A questo livello è prevista anche la cucina, a servizio sia del nido sia dell’infanzia.

Al piano superiore invece troverà spazio la nuova scuola dell’infanzia: l’accesso sarà caratterizzato dall’assenza di scale grazie alla rampa che consentirà un agevole ingresso dei bambini fino al grande ambiente dedicato alle attività libere. Da questo spazio sarà possibile accedere alle tre sezioni previste, tutte dotate di servizi igienici dedicati e deposito.

Il progetto

L’opera è stata progettata nel rispetto delle più recenti innovazioni tecnologiche in tema di efficienza energetica, con specifici interventi innovativi. E’ infatti prevista la realizzazione di un involucro edilizio performante sotto il profilo dell’isolamento e di un impianto di riscaldamento a pavimento integrato da un impianto di ventilazione meccanica controllata, oltre all’installazione di infissi a taglio termico, elettrodomestici efficienti, apparecchi illuminanti a basso consumo e pannelli fotovoltaici. Massima attenzione viene data al superamento delle barriere architettoniche, con la creazione di spazi accessibili a tutti.