Al via il Piano triennale delle opere pubbliche, investimenti per 15,5 milioni

UMBERTIDE – Ambiente, scuole, abbattimento delle barriere architettoniche, valorizzazione del territorio, sport, patrimonio, efficientamento energetico. Sono questi i settori che saranno principalmente interessati dagli investimenti, pari a 15 milioni e mezzo di euro, del Piano triennale delle opere pubbliche 2024-2026, che è stato approvato durante l’ultima seduta di consiglio comunale con gli 11 voti favorevoli della maggioranza e i 6 voti contrari dell’opposizione.

Gli interventi, che saranno finanziati per la quasi totalità da contributi a fondo perduto, sono stati illustrati all’assise cittadina dall’assessore ai Lavori Pubblici Alessandro Villarini.

Come spiegato da Villarini, nel corso del 2024 partiranno gli interventi più significativi che costituiscono il cuore dei finanziamenti ottenuti con il Pnrr, dando così il via al mega cantiere per l’Umbertide del futuro.

Il prossimo anno sarà messa la prima pietra per il nuovo asilo nido comunale (con lavori dal valore di 2,5 milioni di euro), che sorgerà a fianco della nuova scuola dell’infanzia Marcella Monini costituendosi così un polo scolastico 0-6 anni. Al via anche i lavori per la scuola elementare di Verna (1,3 milioni). 

Nel capoluogo sarà la volta della sistemazione del cavalcavia della zona industriale Madonna del Moro (1,1 milioni) e della riqualificazione di piazza Mazzini (1,5 milioni). Sempre sul fronte della rigenerazione urbana, è fissato l’avvio della costruzione della passarella ciclopedonale sul Tevere in località Mola Casanova (1,4 milioni) e del conseguente percorso sulla riva sinistra del Tevere (700mila euro). Entreranno quindi nel vivo la ristrutturazione del museo di Santa Croce (480mila euro) e del centro socio-culturale San Francesco (990mila euro).

Sempre il prossimo anno inizieranno i lavori per la mitigazione del dissesto idrogeologico del Tevere (480mila euro).

 Sono inseriti nella prossima annualità anche l’installazione di un impianto fotovoltaico alla scuola Monini e alla piscina comunale di via Morandi (entrambi per 90mila euro). Il cva di Calzolaro sarà interessato da alcune operazioni per adeguarlo in vista dell’accoglienza dei bambini della scuola di Verna (160mila euro).  Sono in fase di esecuzione le ristrutturazioni della scuola elementare di Niccone (900mila euro) e delle scuole materne di Calzolaro (594mila euro) e Montecastelli (360mila euro).

Per gli altri lavori previsti nel nuovo piano triennale 2024- 2026 il Comune lavorerà per reperire i fondi tramite bandi o finanziamenti regionali, statali o europei, come ha specificato Villarini ringraziando tutti gli uffici tecnici comunali per il grande impegno profuso e la grande professionalità mostrata in ogni circostanza.

Nel dettaglio il piano triennale 2024 2026 prevede per l’impiantistica sportiva, per il pala Marco Staccini interventi da 1,5 milioni mentre per lo stadio Morandi lavori da 900mila euro. A circa 3 milioni ammonta l’importo delle operazioni di abbattimento delle barriere architettoniche nel capoluogo e nelle frazioni. Serviranno 560mila euro per il cambio di tutti gli infissi della scuola elementare Garibaldi e un milione per l’adeguamento sismico della scuola materna di Pierantonio. Per il Tevere e i suoi affluenti sono previsti la sistemazione delle sponde del fiume (650mila euro) e la sistemazione idraulica del torrente Reggia (900mila euro). 

Al termine del lungo elenco, l’Assessore Villarini ha evidenziato che si tratta “di un programma corposo, con il quale cercheremo di gettare le basi per costruire una comunità forte, concreta e proiettata da protagonista verso i prossimi decenni”.

Al momento della votazione, il Piano triennale delle opere pubbliche ha ricevuto 11 voti favorevoli ( Lega, Fratelli d’Italia e Umbertide per Carizia Sindaco ) e 6 voti contrari (Partito democratico, Corrente e Progressisti per l’Innovazione).