Approvato il Dup: “I conti del Comune sono in ordine”

UMBERTIDE (Perugia) –. Via libera a maggioranza da parte del Consiglio comunale al Documento unico di programmazione 2024-2026. A fare una fotografia presente e futura dell’ente, nel corso dell’assise che si è svolta mercoledì 15 novembre è stato il sindaco Luca Carizia: “Il nostro Comune – ha affermato – non è avulso rispetto a ciò che succede nel mondo. Risentiamo di quello che succede nel territorio nazionale, in Europa e nel resto del pianeta. Faccio sempre due esempi perché li abbiamo vissuti e subiti, per esempio come l’aumento dei costi dell’energia elettrica in seguito alla guerra tra Russia e Ucraina. Abbiamo avuto dei rincari mostruosi tanto che sull’illuminazione pubblica abbiamo dovuto far fronte a una impennata di 600mila euro in più in tre mesi rispetto all’anno precedente. L’aumento dei tassi della Bce ricade anche sui nostri mutui oltre che su quelli di famiglie e aziende”.

Al 31 dicembre 2022, il sindaco ha informato che nel Comune di Umbertide erano presenti 16.500 abitanti, di cui 8.020 maschi e 8.480 femmine. Alla fine dell’anno scorso sono stati 6.848 i nuclei familiari dichiarati all’anagrafe.

Il sindaco, citando alcuni parametri tecnici, ha quindi reso note le condizioni interne all’ente. “Paghiamo i nostri fornitori con un anticipo di 6,81 giorni. Abbiamo un tasso di indebitamento che è dell’1,57 quando all’interno del Testo unico degli enti locali è permesso un tasso di indebitamento che è intorno al 10. Le condizioni dell’ente sono buone e il bilancio è in assoluto equilibrio. Ci tengo a dirlo perché è un atto politico sempre importante”.

Per quanto riguarda il Pnrr, oltre a quelli da 15,5 milioni presenti nel Piano triennale delle opere pubbliche, sono presenti due progetti che riguardano la parte digitale: “Abbiamo attinto a un finanziamento di 115mila euro per la migrazione nel cloud di tutti i servizi digitali importante per la sicurezza informatica ed è stata già fatta la determina per l’affidamento.  E’ stato anche chiesto un finanziamento di 105mila euro per il miglioramento dell’esperienza del miglioramento d’uso del sito e dei servizi digitali rivolti ai cittadini, che devono essere in grado di fruire di ciò che viene proposto dal Comune nella maniera migliore possibile”.

Rimanendo sempre in tema Pnrr, il sindaco ha ricordato che Umbertide è stato il Comune “che ha ricevuto più finanziamenti sulla rigenerazione urbana in base al numero di abitanti a livello regionale. Rifaremo la scuole di Niccone, Verna, Calzolaro e Montecastelli. L’altra notizia importante è quella relativa all’asilo nido comunale, al momento ospitato alla ex Fornace. Lo rifaremo nuovo, grazie a un finanziamento di 2,5 milioni, nei prossimi tre anni vicino alla scuola Monini, formando un polo dell’infanzia da 0 a 6 anni”.

Sull’aspetto delle prevenzione del rischio idrogeologico, ha proseguito Carizia, l’ente ha in programma interventi per circa 500mila euro sul fiume Tevere e il torrente Rio. Su quest’ultimo corso d’acqua, il sindaco fatto presente che è stato “anche effettuato un intervento di 120mila euro dove ci fu un’inondazione tre anni fa”. Senza dimenticare l’impegno sull’abbattimento delle barriere architettoniche e le sull’efficientamento energetico con gli impianti fotovoltaici alla Monini e alla piscina comunale e la sistemazione del sottotetto della scuola elementare Garibaldi, per la quale sarà richiesto un finanziamento che consentirà la sostituzione di tutti gli infissi.

Un’ampia pagina è stata quindi dedicata all’emergenza sisma: “Desidero ringraziare tutti i tecnici comunali che se ne stanno occupando che hanno fatto un grande lavoro – ha dichiarato il sindaco – Il numero delle schede Aedes compilate dal personale della Protezione civile nei sopralluoghi è stato di 584. Il dipartimento della Prociv, in collaborazione con i tecnici del Comune, ha provveduto a inserire queste informazioni all’interno della piattaforma Designa, utilizzata al fine del calcolo del Contributo di autonoma sistemazione (Cas) in relazione alle ordinanze di inagibilità.

Per quanto riguarda il Cas, le domande pervenute all’ente sono state 182, cinque delle quali mancanti dei requisiti richiesti per l’accesso all’erogazione. Al 31 ottobre, il contributo erogato dalla Regione per il Cas è di 907.576,84 euro. Sono risultati inagibili due edifici scolastici: la scuola elementare e la scuola media di Pierantonio. “Abbiamo cercato – ha aggiunto il sindaco – di eseguire tempestivamente dei lavori  riguardanti l’adeguamento di una porzione inutilizzata della scuola dell’infanzia di Pierantonio che fortunatamente è risultata agibile e che consentisse di contenere le cinque classi delle elementari. Per le medie abbiamo provveduto a organizzare il trasporto pubblico, perché le tre classi sono venute alla scuola media Mavarelli-Pascoli e per questo voglio ringraziare tutto il personale docente e non docente unitamente ai genitori”.

Nel dibattito a intervenire è stato il capogruppo di Corrente, Federico Rondoni: “Abbiamo alcuni dubbi rispetto a quello che si sembra un buon elenco di attività – ha detto il consigliere di opposizione annunciando il proprio voto contrario – ma non è proprio un piano per lo sviluppo della comunità e per la sua messa in sicurezza”.

A difendere la bontà del Dup, per la maggioranza è stata la capogruppo della lista Umbertide per Carizia Sindaco, Giulia Medici: “Votiamo a favore perché si evincono le linee programmatiche e gli indirizzi strategici di questa amministrazione. E’ un Dup ambizioso e con una visione ampia con il quale si vuol costruire l’Umbertide del futuro”.

Messo in votazione, il Documento unico di programmazione è stato approvato con gli 11 voti favorevoli  della maggioranza (Fratelli d’Italia, Lega e Umbertide per Carizia Sindaco) e i 6 contrari dell’opposizione (Partito democratico, Corrente e Progressisti per l’Innovazione).