Educatrici e dipendenti comunali a lezione di primo soccorso

UMBERTIDE – Continuano le iniziative di formazione all’utilizzo del defibrillatore, nell’ambito del progetto”Umbertide Cardioprotetta”.

Giovedì 28 dicembre, presso l’asilo nido “Il Ranocchio”, si è svolto un corso di primo soccorso, tenuto dagli istruttori dall’associazione Croce Rossa Italiana, che ha visto interessati alcuni dipendenti comunali, insegnanti dell’asilo nido e collaboratrici scolastiche.

Il corso era mirato alla formazione sull’utilizzo del defibrillatore, con particolare riguardo alle manovre di primo soccorso come la respirazione e la disostruzione delle vie aeree. Particolare attenzione è stata dedicata anche ai casi di arresto cardiaco nell’età neonatale ed infantile con specifiche dimostrazioni ad insegnanti e collaboratrici. A tal proposito sono state mostrate alcune tecniche e manipolazioni da utilizzare ed effettuare in caso di necessità di primo soccorso mirato a bambini in età pediatrica.

L’iniziativa fa parte di una nuova serie di corsi del progetto “Umbertide Cardioprotetta” promosso dall’Amministrazione comunale di Umbertide. “Umbertide Cardioprotetta” è un’iniziativa che ha messo in atto la geolocalizzazione di tutti i dispositivi di defibrillazione (Dae, defibrillatore semiautomatico esterno) ad uso pubblico presenti nel territorio, la formazione capillare ad ampio spettro della popolazione, la segnaletica stradale uniformata in ognuna delle postazioni Dae e le convenzioni ad hoc con istituzioni scolastiche, associazioni sportive e di volontariato del territorio umbertidese.

“Rendere una città “cardioprotetta” non è più un’utopia – afferma il vicesindaco Annalisa Mierla, referente del progetto – e nemmeno appannaggio della sola responsabilità degli addetti ai lavori. E’ piuttosto un dovere quello di attuare ogni misura utile a ridurre in maniera significativa il verificarsi di questi spiacevoli eventi”.