I bambini della scuola di Pierantonio incontrano i vigili del fuoco

UMBERTIDE – Una mattinata insieme ai loro eroi. Tanta è stata la gioia dei bambini della scuola primaria di Pierantonio che, alla vigilia del primo anniversario dal terremoto del 9 marzo, hanno ricevuto la visita dei vigili del fuoco.

Un incontro emozionante quello tra bimbi e un’intera squadra di caschi rossi proveniente dalla centrale di Perugia, che ha avuto luogo venerdì 8 marzo nel piazzale antistante l’edificio scolastico che ospita i bambini delle elementari da un anno a questa parte. Alla cerimonia ha preso parte il sottosegretario al ministero dell’Interno, Emanuele Prisco, che ha incontrato gli alunni insieme al sindaco Luca Carizia, al vicesindaco Annalisa Mierla e al dirigente generale  dei vigili del fuoco di Perugia, Vincenzo Lotito e alla dirigente scolastica del primo circolo didattico, Silvia Reali. I pompieri hanno mostrato ai bambini strumenti, tecniche e un camion, mezzo tanto atteso e che ha catturato l’attenzione dei più piccoli. Gli studenti, sopresi ed emozionanti, hanno voluto salutare e ringraziare i loro beniamini dedicando loro l’inno dei vigili del fuoco.

Le iniziative per ricordare le scosse che sconvolsero Pierantonio, Sant’Orfeto, Pian d’Assino, Rancolfo e Tavernacce non si fermano qui. Sabato 9 marzo, in piazza XXV Aprile a Pierantonio, a partire dalle 15.30 si svolgerà l’evento “Per non dimenticare e per non essere dimenticati”, organizzato dalla amministrazioni comunali di Umbertide e Perugia e dal comitato Rinascita 9 marzo.

Alle ore 16 si terrà la santa messa officiata dall’arcivescovo di Perugia-Città della Pieve monsignor Ivan Maffeis; seguiranno poi gli interventi della presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, dei sindaci di Umbertide Luca Carizia e di Perugia Andrea Romizi e del presidente del Comitato Rinascita 9 marzo Paolo Arcelli. Sarà presente anche il vicesindaco di Umbertide con delega alla Ricostruzione Annalisa Mierla insieme a tutta la giunta comunale e parteciperanno all’evento anche i bambini delle scuole pierantoniesi. Sono stati poi invitati a partecipare anche i parlamentari eletti in Umbria, le rappresentanze dei Vigili del fuoco e le associazioni che sin dai primi minuti si sono attivate per fronteggiare l’emergenza, a partire da Protezione civile e Croce rossa italiana.