Giornata delle eccellenze, premiato il progetto Yaps

UMBERTIDE – Si è svolta al Campus Leonardo da Vinci la premiazione della Giornata delle Eccellenze. L’evento annuale dedicato a celebrare il talento, l’impegno e i risultati straordinari degli studenti in ambito accademico ha avuto luogo nella mattinata del 4 giugno.  La cerimonia si è tenuta presso l’aula magna Marcella Monini alla presenza del vicesindaco con delega all’Istruzione, Annalisa Mierla del dirigente scolastico Fabrizio Bisciaio, dei docenti e degli studenti del Da Vinci. E’ stata un’occasione speciale per riconoscere pubblicamente gli sforzi e i successi degli alunni che si sono distinti durante l’anno scolastico. Durante l’evento, sono stati conferiti premi e riconoscimenti agli studenti che hanno eccelso in diverse attività, discipline e progetti.

Il Campus Leonardo da Vinci si distingue per l’elevata qualità dell’insegnamento e per le numerose opportunità offerte agli studenti, tra cui laboratori, attività extracurriculari e progetti. La Giornata delle Eccellenze rappresenta un ulteriore tassello del percorso di crescita e valorizzazione dei giovani talenti. Tra i molteplici progetti premiati anche “Yaps – Young and peer school”, rivolto alla scuola secondaria di secondo grado e basato sulla Peer Education, finalizzato a potenziare le attività volte a sviluppare nella popolazione studentesca le risorse personali e sociali e a prevenire l’accesso a forme problematiche di gioco d’azzardo e ad altri comportamenti a rischio. Il progetto di Peer Education ha coinvolto nella formazione del metodo 6 docenti e 24 studenti, curato dalla docente e referente del progetto, Maria Grazia Gaetani Alunni, che ha consegnato ai ragazzi gli attestati di riconoscimento. I docenti del corso sono stati: Monia Tanci (counselor formatrice referente promozione della salute del Distretto Alto Tevere della Usl Umbria1), Giuseppe Chiefa (educatore, psicologo, psicoterapeuta e formatore del Comune di Umbertide) e Jacopo Galmacci (educatore dell’Informagiovani di Umbertide). Il programma prevede attività di formazione rivolte congiuntamente ai docenti, agli operatori sociosanitari e, per la Peer Education, a gruppi di studenti, per la diffusione delle metodologie oggetto del programma stesso. Alla formazione segue la realizzazione di attività nelle classi e incontri periodici di confronto e supervisione tra gli alunni, gli insegnanti e i formatori.