UMBERTIDE – Si è concluso con grande successo il progetto di agricoltura sociale Agrisocialjob, che ha visto il coinvolgimento di numerose realtà locali e il sostegno della comunità umbertidese. Nel pomeriggio di martedì 30 luglio alla serra comunale “Orti Felici”, alla presenza dell’assessore all’Ambiente Francesco Cenciarini, si è tenuta la cerimonia di chiusura dell’iniziativa, finanziata dal Programma di sviluppo rurale Psr Umbria 2014-2020, misura 16.2.1.
Agrisocialjob ha rappresentato un’importante progetto volto a promuovere l’inclusione socio-lavorativa delle fasce più deboli attraverso il lavoro agricolo per conto terzi. Il progetto si ispira alle radici dell’agricoltura sociale italiana, che da sempre offre opportunità di integrazione lavorativa in ambienti rispettosi delle esigenze individuali. L’iniziativa, iniziata nel luglio 2023 e che ha avuto la durata di un anno, ha coinvolto sei beneficiari, selezionati per partecipare a un programma di inclusione attiva. Grazie alla collaborazione con partner come la cooperativa sociale Asad, il Nido dei Pettirossi e la facoltà di Scienze agrarie dell’Università di Perugia, Agrisocialjob ha potuto contare su un supporto scientifico e operativo di alto livello.
L’assessore Cenciarini ha espresso parole di profonda gratitudine e apprezzamento per il lavoro svolto: “Ho avuto il piacere di poter ammirare lo straordinario risultato ottenuto per merito di tutti i ragazzi che si sono presi cura della nostra città. L’Amministrazione e la comunità umbertidese sono estremamente grate per il grandissimo lavoro svolto con tanto amore e grande impegno. Agrisocialjob non solo ha fornito opportunità di lavoro a chi ne aveva più bisogno, ma ha anche contribuito alla valorizzazione del territorio di Umbertide, rafforzando il senso di comunità e solidarietà. Questo progetto rappresenta un modello virtuoso di come l’agricoltura sociale possa diventare un motore di sviluppo inclusivo e sostenibile”.