UMBERTIDE – Si comincia. Questa sera, giovedì 29 agosto, prenderà il via l’edizione 2024 della Fratta dell’800 e Umbertide tornerà a rivivere la magica atmosfera ottocentesca. Anche quest’anno sarà la “Fratta Parade” a dare inizio alla festa con la sfilata dei figuranti, aperta dalla Banda Città di Umbertide che alle ore 18 partiranno da piazzale della stazione per raggiungere piazza del Mercato.
Dalle ore 19.30 poi la festa si concentrerà in Piazza Matteotti: si partirà con l’Anteprima del Concerto Virtuosismi Ottocenteschi a cura del Gruppo d’Archi I Concertisti che alle ore 21.30 si terrà presso la Chiesa Collegiata – che per la prima volta diventa location della Fratta dell’800 – con la partecipazione straordinaria del maestro Massimo Coco.
Alle 21 sempre in Piazza Matteotti, si terrà la cerimonia di Intitolazione della Piazza a Giuseppe Garibaldi con la Banda Città di Umbertide mentre in Piazza del Mercato la Compagnia delle Quattr’Arme darà vita all’esibizione Alle armi! – Armi e compagnie militari nell’800.
Alle 21.30, in Piazza Matteotti, il Centro Studi Danza presenterà lo spettacolo Tempo al tempo… è l’ora di danzare con coreografie di Maria Paola Fiorucci e Chiara Tosti, mentre presso il Caffè degli Artisti di Piazza delle Erbe Improteatro metterà in scena Come sarebbe il Mondo se… Il futuro nell’800 che verrà poi riproposto alle ore 23 in Piazza Matteotti.
Sempre presso il Caffè degli artisti, alle ore 22 si terrà Il ventaglio di Lady Windermere, riduzione e adattamento da Oscar Wilde a cura dell’Accademia dei Riuniti mentre alle 22.15, in Piazza Matteotti, si terrà la prima sfida del Torneo delle Locande, ovvero Filo Filetto a cura de I Freghi dei Giochi.
Per tutta la serata poi il centro storico sarà animato da spettacoli itineranti a cura della Banda Città di Umbertide, della Compagnia delle Quattr’Arme e di Butterfly Circus.
Saranno poi visitabili tutti i quattro giorni della festa le mostre GENIALE ‘800 – Omaggio alle invenzioni del XIX secolo che consentirà di scoprire le invenzioni ottocentesche inquadrando il QR code nelle vetrine dei negozi e le esposizioni “SCHIOPPI OTTOCENTESCHI” e “GARIBALDI, STATUE IN MOVIMENTO” presso la Rocca e piazza del Trocascio a cura della Pro-loco di Umbertide.
Immancabili poi le taverne e le locande dove sarà possibile gustare i piatti tipici della cucina frattegiana.