A Perugia il primo festival dedicato al benessere sessuale femminile

PERUGIA – Capita troppo spesso di sentire parlare di benessere sessuale femminile come di un “di più”, come di un optional: se c’è, meglio ma se non c’è, se ne può fare tranquillamente a meno.
Eppure quando si parla di salute non esistono ambiti di serie A e serie B di cui occuparsi. Esiste la persona nella sua totalità, complessità e bellezza. E nella vita di ogni persona, soprattutto se donna, la sessualità riveste un ruolo centrale, importante eppure per troppo tempo sminuito, taciuto o peggio ancora, considerato qualcosa di cui è vergognoso parlare e discutere apertamente.
Da questa consapevolezza nasce il Vù Festival, che mira cambiare mentalità e promuovere salute in Umbria, il primo Festival in Umbria interamente dedicato alla salute pelvica e al benessere sessuale femminile.
Un evento unico nel suo genere, in programma sabato 21 settembre a Perugia, che vede tra le organizzatrici anche professioniste umbertidesi e che si propone, in modo fresco e dinamico, di rompere tabù, promuovere consapevolezza e offrire alle donne uno spazio sicuro per esplorare e approfondire tematiche spesso trascurate ma fondamentali per il proprio benessere.
L’idea di Vù Festival nasce in particolare dall’incontro e sinergia tra 7 professioniste del settore:
Elia Bassini (fisioterapista del pavimento pelvico), Letizia Vibi (psicoterapeuta e formatrice), Enrica Berta (psicologa e educatrice sessuale), Stefania Guidi (ingegnera e attivista Omphalos) , Ina Varfaj (farmacista, ricercatrice e portavoce in Dsf – Diritti, solidarietà, futuro), Meghi Duka (psicologa del lavoro e membro del direttivo del Comitato Artemisia) e Lucia Baldassarri (illustratrice e fumettista).
Molte le realtà associative che hanno collaborato alla realizzazione del Festival: UP – Umbria Psicologia (aprifila e promotrice dell’evento), DSF – Diritti Solidarietà e Futuro, Love Life, Omphalos, Comitato Artemisia, V – day Umbria e Assemblea Transfem Perugia.
Il risultato di questa sinergia tra professioniste e associazioni ha dato alla luce un programma ricco e variegato con l’obiettivo di puntare la lente d’ingrandimento sulle tante sfaccettature, diverse e complesse, che si intrecciano nel benessere sessuale femminile.
Tra le ospiti di questa prima edizione un nome illustre nel panorama nazionale come la dott.ssa Leni, psicosessuologa e divulgatrice, che con il suo podcast “Vengo anch’io”, ormai da tempo in vetta alle classifiche di ascolto, rappresenta in Italia un’icona nel mondo del benessere sessuale femminile.
Durante la giornata si alterneranno sul palco del Festival speech e workshop esperienziali per dare la possibilità ad ogni partecipante di crescere e formarsi sul tema, sfatare falsi miti, correggere informazioni sbagliate in materia, aggiornarsi su ciò che sostiene la ricerca e per chi vuole, fare esperienze pratiche di consapevolezza e conoscenza (soprattutto attraverso gli workshop).
L’appuntamento è per sabato 21 settembre, dalle 10:30 alle 18:45, presso il chiostro del cinema Meliès, in via della Viola.
Dalle 19 in poi, aggiungendo un piccolo contributo, chi vorrà potrà fermarsi all’Aperitivo, durante il quale ci sarà un Open Mic: interventi liberi di pochi minuti, da ascoltare sorseggiando un drink e gustando ottimi stuzzichini, preparati dal ristorante “Il Moderno”.