Maltempo, danni e disagi a Montone

MONTONE – E” stato un risveglio amaro, dopo una notte difficilissima, per gli abitanti di Montone e del territorio circostante che è stato letteralmente devastato dalle intense piogge di ieri, venerdì 4 ottobre. A causa di frane e smottamenti, il borgo arietano è rimasto completamente isolato, fino a tarda sera, dal momento che tutte e quattro le strade di accesso erano state interrotte da frane e alberi caduti. “La situazione resta molto critica – ha dichiarato il sindaco di Montone Mirco Rinaldi – Ci sono ancora persone isolate che le nostre squadre stanno cercando di raggiungere, liberando la strada comunale di Corlo, tutt’ora chiusa a causa di severe frane. Difficile anche la situazione a Corlo, interessata da una vera e propria bomba d’acqua che ha causato allagamenti e smottamenti”.

STRADA COMUNALE CHIUSA Oggi le strade provinciali sono tornate ad essere percorribili ma resta chiusa la strada comunale di Corlo, interrotta in più punti da severe frane e smottamenti e dal crollo di una grossa quercia. Le squadre comunali sono al lavoro per liberare la carreggiata e raggiungere le persone che risultano isolate da ieri sera.

ALLAGAMENTI A CORLO Numerosi i disagi registrati nella zona di Corlo a causa delle violenti piogge di ieri sera. Molte sono le zone allagate a causa delle intense precipitazioni che si sono riversate in maniera piuttosto violenta soprattutto in questa zona. In 48 ore infatti in Altotevere sono caduti ben 200 mm di acqua, quasi la metà di tutta l’acqua caduta ad Umbertide nei primi otto mesi del 2024 (circa 430 mm).

NIENTE LUCE A BACCIANA Situazione critica anche in località Bacciana dove non c’è corrente elettrica da ieri sera. A causa delle piogge, sarebbe infatti caduto un palo della luce situato in un terreno privato, lasciando quindi senza corrente un’azienda e numerose attività agrituristiche ed abitazioni.

UMBERTIDE SOTTO CONTROLLO Situazione sotto controllo a Umbertide dove il Tevere è in piena ma fortunatamente non si registrano danni particolari. Critica invece la situazione a sud di Umbertide, nelle frazioni del Perugino, dove tra Ponte Pattoli e Resina, si sono registrati numerosi allagamenti di case e aziende. In alcune abitazioni l’acqua ha raggiunto 1,2 metri di altezza, causando gravi danni a beni e strutture.