UMBERTIDE – La pioggia battente non ha smorzato l’entusiasmo del taglio del nastro della nuova scuola media di Pierantonio che è stata inaugurata oggi pomeriggio, martedì 8 ottobre, alla presenza delle Autorità, dei vertici della Protezione civile e della comunità pierantoniese.
Il plesso, all’avanguardia dal punto di vista architettonico e costituito da moduli prefabbricati, è stato realizzato grazie a un accordo quadro tra il Comune di Umbertide e il Dipartimento nazionale di Protezione civile. Il costo complessivo dell’operazione è stato di 310mila euro. Le tre aule sono ospitate in spazi ampi e sono divise da un grande corridoio. L’istituto è inoltre dotato di tutti i comfort e di un piccolo spazio polivalente. Nell’edificio, già da ieri, seguono le lezioni le ragazze e i ragazzi delle sezioni prima, seconda e terza G, che per 16 mesi sono stati ospitati nella scuola Mavarelli – Pascoli di Umbertide a seguito dell’inagibilità della loro scuola. La struttura, che sarà comunque temporanea, sorge nell’area verde di via Petrarca, in cui è già presente la scuola materna e dove, a pochissimi giorni dalle scosse, sono state accolte anche le classi delle elementari che hanno dovuto abbandonare la sede di via Matteotti. Nel suo intervento il sindaco Luca Carizia, presente insieme al vicesindaco Annalisa Mierla e a tutta la Giunta, ha ringraziato tecnici comunali, Regione e Prociv. “Abbiamo cercato di capire quale fosse la miglior soluzione per i ragazzi – ha aggiunto- e lo abbiamo fatto insieme a scuola e genitori” . “É stato fatto un lavoro eccellente con il sostegno di tutti. – ha continuato Annalisa Mierla- Questa è una vera scuola che può contare sull’anima di che l’ha a cuore”. Presenti all’inaugurazione anche l’assessore regionale Enrico Melasecche che ha sottolineato come l’obbiettivo più importante resti quello della ricostruzione, la dirigente scolastica Paola Avorio, soddisfatta della nuova sede, “un ambiente familiare, caldo e sicuro” per tutti gli studenti, il capo della Protezione civile regionale Stefano Nodessi Proietti, l’ingegner Ernestina Cavuoto dirigente della Protezione civile nazionale, dirigenti e tecnici degli uffici comunali, don Simone Sorbaioli vicario dell’arcidiocesi perugina e il parroco di Pierantonio, don Raffaele Zampella.


