Il cinema diventa Mini Metropolis e riapre in Piattaforma

UMBERTIDE – Il cinema diventa Mini Metropolis e riapre i battenti in Piattaforma. Mercoledì 27 novembre verrà infatti inaugurata la sala provvisoria del Metropolis, chiuso da inizio ottobre per consentire lavori di manutenzione non più rinviabili.

Per non lasciare Umbertide senza il suo cinema, l’Amministrazione comunale e Anonima Impresa Sociale, che gestisce tra le altre anche la sala umbertidese, si sono accordate per una nuova sede temporanea presso i locali della Piattaforma, mantenendo così vivo il legame tra la comunità e il grande schermo.

L’inaugurazione è fissata per mercoledì 27 novembre alle ore 18, con la proiezione di “Oceania 2”, il tanto atteso film di animazione Disney, mentre in serata verrà proposta la versione in lingua originale di “Pulp Fiction”, il capolavoro di Quentin Tarantino, che torna al cinema in versione restaurata; nei giorni a seguire proseguirà la regolare programmazione.

“Il ritorno del cinema a Umbertide, anche in questa fase di transizione, è il simbolo, è un segnale forte di quanto la cultura rappresenti un pilastro fondamentale per la nostra città. – ha dichiarato il sindaco Luca Carizia – Questo risultato è frutto di una solida collaborazione tra l’Amministrazione comunale e Anonima Impresa Sociale, che ringrazio per l’impegno e la sensibilità dimostrata. Portare la programmazione nei locali della Piattaforma ci permette di garantire continuità a questa esperienza culturale, creando un filo diretto con la nostra arena estiva. Nonostante i lavori al Metropolis, Umbertide non rinuncia al proprio legame con il grande schermo”.

“Con piattaforma, cinema e teatro riapre un trittico di cultura, arte e iniziative rivolte anche ai più giovani – ha aggiunto il vicesindaco con delega alla Cultura, Annalisa Mierla -. In una città che da troppo tempo aspettava impaziente, la risposta arriva dopo mesi di duro e costante lavoro, ma sempre all’insegna della condivisione di progetti e scelte tecniche. Così il futuro della nostra città trova finalmente una nuova strada percorribile e sana”.

“I lavori di manutenzione al Metropolis erano indispensabili per preservare una struttura fondamentale per la nostra città e abbiamo ritenuto prioritario garantire una soluzione immediata per non interrompere l’offerta culturale – ha affermato l’assessore ai Lavori Pubblici, Alessandro Villarini -. La collaborazione a questo progetto dimostra che, con impegno e visione condivisa, è possibile affrontare le sfide senza mai perdere di vista le esigenze dei cittadini.”

Il cinema in questa fase di transizione si chiamerà Mini-Metropolis, “perché etica ed estetica sono le stesse – sottolineano da Anonima Impresa Sociale che si farà carico della sistemazione temporanea degli spazi – ma all’interno di una location diversa. Torneremo quindi ad animare gli storici locali della Piattaforma, già sede del cinema all’aperto ogni estate. Sarà così fino a che i lavori non verranno conclusi, ma certamente per questa stagione si resterà lì”.