UMBERTIDE – Un’interrogazione per scongiurare la dismissione dell’officina ex Fcu di Umbertide. È quanto presentato dal Gruppo consiliare PD in riferimento alle notizie che “sempre più frequentemente – affermano i dem – circolano in ambito regionale sulla ristrutturazione del Tpl portato avanti dall’ex assessore Melasecche che, nell’ambito della riorganizzazione degli asset di manutenzione del materiale rotabile, implicherebbe una prossima dismissione dell’impianto ex fcu di Umbertide”.
Di fronte alla paventata dismissione, il Partito Democratico di Umbertide ha chiesto di “convocare un incontro immediato con la nuova Giunta Regionale e con le organizzazioni sindacali affinché possano essere riviste le decisioni sin qui assunte e individuata una soluzione alternativa alla dismissione dell’officina valorizzando le professionalità in essa presenti e non consentendo alla città di perdere un asset strategico”.
“L’officina di Umbertide – affermano i consiglieri dem – si è sempre distinta per la professionalità rispetto a tutti gli aspetti manutentivi del materiale rotabile aziendale. In particolare è noto che l’impianto fu concepito già negli anni 50 per attendere a tutto il ciclo di manutenzione dei rotabili elettrici e nel corso di oltre 30 anni i rotabili elettrici sono stati manutenuti con perizia garantendo un servizio alla comunità pressoché costante.
Si rammenta che in tale periodo all’interno dell’ impianto sono state eseguite, con maestranze aziendali, attività di revamping e restiling di rotabili dismessi da altre imprese e destinati alla rottamazione nonchè la trasformazione di carrelli del parco rotabile in servizio per dotarli di impianti frenanti più efficienti ed efficaci.
E’ altresì noto che negli anni novanta il rinnovo del materiale rotabile porto l’acquisto di automotrici termiche tuttora in servizio e sottoposte ai piani di manutenzione in carico al deposito di Umbertide.
L’attività di manutenzione è disciplinata dai piani di manutenzione approvati da Anfs Isa che nelle more del certificato di sicurezza ha imposto una ulteriore professionalizzazione di tutto il personale addetto che costituisce un ulteriore valore aggiunto alla struttura.
Per quanto riguarda sia il presente che l’imminente futuro che vedrà il ritorno della trazione elettrica, – proseguono ancora i dem – si segnala che l’officina di Umbertide, sebbene presenti limiti strutturali, proprio perché concepita con vecchi criteri di progettazione di opifici industriali, è in grado di attendere e assicurare la manutenzione dei complessi Coradia e di essere già munita di attrezzature consone alla manutenzione di primo e secondo livello compreso l’impianto di cala carrelli di moderna concezione oggetto di recenti investimenti”.
“Nell’ambito di una riorganizzazione della rete manutentiva regionale – afferma il segretario del PD Filippo Corbucci – potrebbe pertanto assumere un ruolo determinante per l’esecuzione di attività della trama manutentiva”.