UMBERTIDE – Verrà ufficialmente inaugurata sabato 15 marzo, alle ore 11, la nuova Scuola Primaria di Niccone. L’intervento, dal valore complessivo di circa un milione di euro, è stato finanziato in parte grazie a risorse del bilancio comunale e in parte grazie ad un contributo del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
I lavori di ristrutturazione e ampliamento della scuola di Niccone hanno riguardato un adeguamento complessivo dell’edificio, con un nuovo e ampio spazio polifunzionale, fulcro aggregativo del plesso, nuove aule didattiche, l’adeguamento dei servizi igienici, l’eliminazione delle barriere architettoniche e il miglioramento dell’efficienza energetica attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie. Sono stati inoltre installati nuovi infissi, una nuova pavimentazione e numerose opere di riqualificazione, garantendo così ambienti moderni, funzionali e accoglienti per studenti e personale scolastico.
L’attenzione all’edilizia scolastica è stata sin dall’inizio una priorità per l’Amministrazione Carizia che ha investito risorse ingenti per garantire a studenti, docenti e famiglie scuole all’altezza delle esigenze educative e del territorio. L’intervento sulla scuola di Niccone si inserisce in questa visione di lungo periodo, rispondendo alle necessità della Valle del Niccone e degli studenti umbertidesi che frequentano l’istituto. Nel frattempo proseguono anche i lavori presso la scuola Primaria di Verna che sarà inaugurata a fine 2025 mentre tra la fine e l’inizio del nuovo anno sono in programma i lavori per realizzare il nuovo asilo nido comunale, un progetto da 2,5 milioni di euro che sorgerà accanto alla Scuola dell’Infanzia Marcella Monini, dando vita ad un polo educativo 0-6 anni.
“Con la nuova Scuola Primaria di Niccone, dopo quelle di Montecastelli e Calzolaro, aggiungiamo un altro tassello fondamentale al nostro impegno per garantire edifici scolastici ancora più sicuri, moderni e adeguati alle esigenze della didattica. -hanno dichiarato il sindaco di Umbertide, Luca Carizia, e l’assessore ai Lavori Pubblici e all’Edilizia Scolastica, Alessandro Villarini – Questa nuova apertura è motivo di grande orgoglio anche perché investire nelle scuole significa investire nel futuro dei nostri giovani e di tutta la nostra comunità”.