Fa 25mila km con auto sotto sequestro, multa da quasi 4mila euro

CITTA’ DI CASTELLO – Controlli serrati da parte dei Carabinieri della Compagnia di Città di Castello che negli ultimi giorni hanno intensificato la vigilanza nei territori di tutti i comuni ricadenti nella competenza della locale Compagnia, ponendo particolare attenzione alla prevenzione dei reati contro il patrimonio, ma anche al contrasto delle condotte di guida pericolose che spesso sfociano in situazioni di pericolo per gli utenti della strada.

Nel corso dell’ultimo weekend sono state oltre 60 le pattuglie impegnate sul territorio per un totale di circa 300 persone e 200 automezzi controllati, così come sono state numerose le sanzioni elevate.

Una multa pari a 3.968 euro è stata comminata ad un 66enne tifernate che circolava con veicolo sottoposto a sequestro ai fini della confisca.

L’uomo si era presentato nei giorni scorsi presso gli uffici del reparto operante esibendo un provvedimento, emesso dal Giudice di Pace di Città di Castello, di sospensione del sequestro operato dai Militari a suo carico lo scorso aprile, quando era stato sorpreso alla guida del mezzo con patente revocata.

Preso però atto del provvedimento sospensivo del Giudice di Pace, prima di dissequestrare il mezzo, i Militari hanno effettuato un controllo sul contachilometri scoprendo che nel periodo di fermo questi aveva percorso ben 25mila km. Alla luce di ciò, il veicolo è stato nuovamente sequestrato ai fini di una nuova confisca e la patente di guida è stata revocata.

Inoltre, sempre sul fronte della sicurezza stradale, oltre ad alcune sanzioni elevate per uso del cellulare durante la guida, mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e mancata revisione del mezzo, i militari di Trestina hanno fermato un minore alla guida di un ciclomotore, nel centro della frazione, senza casco e senza aver mai conseguito la patente di guida; agli esercenti la patria potestà del minore i Carabinieri hanno notificato una contravvenzione di 5.100 euro, oltre al fermo del ciclomotore per tre mesi. Elevate due sanzioni per un totale di 1.212 euro anche a carico di un 63enne residente a Roma che, oltre a non essere in possesso di carta di circolazione e certificato assicurativo, è poi emerso che era alla guida di un mezzo che non aveva copertura assicurativa e non era stato sottoposto alla prevista revisione periodica.