UMBERTIDE – Anche per il prossimo anno scolastico, i 60 studenti della Scuola secondaria di primo grado di Pierantonio saranno ospitati presso la scuola Mavarelli di Umbertide.
E’ quanto è stato deciso nel corso dell’incontro che si è svolto giovedì 20 luglio presso l’istituto secondario di primo grado Mavarelli di Umbertide tra l’Amministrazione Comunale, la Dirigenza scolastica ed i genitori degli alunni della Scuola di Pierantonio.
Erano presenti la vicesindaco con delega alla ricostruzione e alla scuola Annalisa Mierla, la presidente del Consiglio Comunale Giovanna Monni, la Dirigente dell’Istituto Comprensivo Umbertide-Montone-Pietralunga Paola Avorio, la Dirigente del II Circolo Didattico Silvia Reali e la Dirigente del Servizio Scolastico del Comune di Umbertide Alessandra Conti.
L’obbiettivo dell’Amministrazione era quello di fare in modo che gli studenti potessero tornare a scuola a Pierantonio ma le ipotesi inizialmente avanzate per favorire il rientro al paese sono state scartate.
In un primo momento si è ipotizzato di noleggiare tre moduli abitativi ad uso scolastico da collocare presso il parco dell’attuale scuola dell’infanzia, sede dal 29 marzo anche della primaria. Tale soluzione, seppur gravosa ma considerata affrontabile dall’Amministrazione, non ha però trovato punto d’incontro con le scelte didattico-educative delle due Dirigenze scolastiche, sia per l’isolamento che avrebbero affrontato i ragazzi all’interno dei moduli sia per la totale assenza di laboratori e aule didattiche.
La seconda ipotesi presa in considerazione è stata quella di separare le tre classi, lasciando la futura prima all’interno dell’attuale polo scolastico infanzia/primaria, in continuità con il grado di scuola, mentre la seconda e la terza classe avrebbero proseguito il percorso intrapreso lo scorso anno negli spazi della Mavarelli-Pascoli di Umbertide. Nonostante l’impegno da parte della dirigente scolastica Avorio di adattare l’orario scolastico dei docenti ad una sede “succursale”, si è ritenuto opportuno scartare anche questa soluzione a causa della pericolosa riduzione di spazi disponibili per l’infanzia e la primaria e per le promiscuità tra gradi diversi, anche alla luce della necessità per la futura quinta primaria di un imminente ampliamento di una delle aule attualmente disponibili.
E’ stata quindi condivisa la decisione finale, ovvero quella di trasferire, per l’anno scolastico 2023/2024, tutte e tre le classi della scuola di Pierantonio presso la scuola Mavarelli di Umbertide che metterà loro a disposizione aule consone al percorso intrapreso, laboratori e attività didattiche. Verrà inoltre messo a disposizione gratuitamente il trasferimento in pullman dal punto di raccolta, che sarà presso il Cva, consentendone dunque anche il raggiungimento a piedi dal centro del paese.
L’Amministrazione ha inoltre arricchito l’offerta trasporti scolastici per tutti i gradi di scuola della frazione lungo il percorso Palazzetto Nese-La Bruna-Pierantonio-Sant’Orfeto basso-Sant’Orfeto alto-Scuola primaria. Un operatore addetto all’assistenza scolastica accompagnerà i ragazzi del secondo grado fino al punto di raccolta. A questo scopo, dal 1 al 30 agosto il Comune riaprirà la piattaforma per le iscrizioni a mensa e trasporti per consentire agli interessati di poterne usufruire.
L’Amministrazione ha inoltre comunicato che a breve la palestra di Pierantonio, che per quattro mesi è stata centro di accoglienza degli sfollati, verrà restituita alle attività sportive ed educative per il paese.
Al termine del partecipato e propositivo incontro, dove i genitori hanno anche manifestato preoccupazione per il futuro e la ricostruzione dei plessi scolastici, è stata espressa piena fiducia nell’operato dell’Amministrazione e l’incontro è terminato con la visita della scuola da parte dei genitori presenti, accompagnati dalla dirigente scolastica Avorio e dalle insegnanti Angeletti, Beleanzoni e Margutti.