Terex festeggia cinquant’anni

UMBERTIDE – Festa grande alla Terex Corporation di Umbertide che venerdì scorso ha spento le sue prime cinquanta candeline. Lo stabilimento umbertidese della multinazionale statunitense, leader mondiale nella produzione di carrelli elevatori e piattaforme aree, aprì i battenti a novembre 1973 grazie all’intuizione Lorenzo Medici, indimenticato imprenditore scomparso tre anni fa all’età di 78 anni, fondatore di Italmacchine.

Nel 1974 iniziarono le prime assunzioni con l’attività principale che prevedeva la costruzione di parti materiali in conto lavorazione. Negli anni ’80 Italmacchine contava più di 50 occupati e una grande esperienza nel settore; per questo motivo la dirigenza e lo stesso Lorenzo Medici, che era stato nominato amministratore delegato, decisero di sfruttare il proprio know-how ed iniziarono a progettare e assemblare in proprio piccole macchine a tradizione oleodinamica per impastare il calcestruzzo e macchine per il sollevamento pesi con braccio telescopico.

Con il passare degli anni Italmacchine raggiunse i 150 occupati e nel 1998, nel pieno del proprio successo produttivo, fu acquistata da Terex Corporation. Attualmente, i dipendenti dello stabilimento di Umbertide sono ben 450 e venerdì 3 novembre l’importante realtà produttiva ha festeggiato i suoi primi cinquant’anni.

Alla cena, che si è svolta presso la sede di via Portella della Ginestra, hanno partecipato i membri del team attuale capitanato dal direttore Francesco Aiello, fornitori, partner e lavoratori. Presenti anche l’assessore regionale allo sviluppo economico Michele Fioroni, il sindaco di Umbertide Luca Carizia, il vicesindaco Annalisa Mierla e il consigliere comunale e figlia del fondatore di Italmacchine, Giulia Medici.

Nel corso della serata, sindaco e vicesindaco, nel ricordare la figura intramontabile di Lorenzo Medici, hanno consegnato una targa celebrativa all’azienda per aver “svolto un ruolo decisivo nello sviluppo economico del territorio di Umbertide e di ringraziamento per l’impegno profuso in tanti anni di attività”.