Exup primo edificio Platinum dell’Umbria

UMBERTIDE – La sede di Exup è il primo edificio Platinum dell’Umbria. Lo studio di progettazione con sede ad Umbertide ha infatti annunciato ieri, venerdì 24 novembre, di aver ottenuto la certificazione LEED® del proprio quartier generale in via Sandro Pertini.

LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), sviluppato dall’U.S. Green Building Council (USGBC), è il sistema di valutazione dell’edilizia sostenibile più utilizzato al mondo e un simbolo internazionale di eccellenza nell’edilizia sostenibile. Attraverso pratiche di progettazione, costruzione e gestione che riducono gli impatti su energia e ambiente e migliorando al contempo gli aspetti di comfort e salubrità, gli edifici certificati LEED® contribuiscono a rendere il mondo più sostenibile.

Durante l’evento di venerdì, il team di Exup, con il supporto di esperti di fama nazionale, ha presentato agli addetti del settore, alla cittadinanza ed alle istituzioni una panoramica dei processi di sviluppo sostenibile applicati agli edifici. Nel percorso di visita dell’immobile sono state fornite evidenze di processi, prassi ed esempi di innovazione nella progettazione, nella realizzazione e soprattutto nella gestione e miglioramento dell’opera finalizzate a massimizzare comfort e salubrità degli ambienti interni e nel contempo a ridurre gli impatti energetici e ambientali negativi.

All’evento hanno preso parte, tra le autorità, il sindaco di Umbertide Luca Carizia e il vicesindaco Annalisa Mierla, Il sindaco di Montone Mirco Rinaldi, il sindaco di San Giustino Paolo Fratini, il sindaco di Monte Santa Maria Tiberina Letizia Michelini e l’assessore del comune di Perugia Margherita Scoccia; presenti anche numerosi rappresentanti delle imprese del territorio particolarmente impegnate nel campo della sostenibilità e il prof. Franco Cotana, amministratore delegato di RSE SpA. 

“La realizzazione della sede – ha affermato l’Ing. Leonardo Locchi, presidente di Exup – è stata un’importante esperienza di auto-costruzione nella quale abbiamo avuto la possibilità di applicare e veder realizzate le idee e le tecniche costruttive in cui credevamo. Eravamo così tanto convinti del lavoro svolto e della qualità del progetto che abbiamo voluto metterci alla prova e misurare il funzionamento e gli impatti con il rigoroso protocollo LEED® dedicato alla gestione e al miglioramento delle strutture esistenti. L’ottenimento della massima fascia di punteggio prevista, il  livello Platinum, rende il giusto merito al lavoro svolto da tutto il nostro gruppo.”

“Questo risultato di estrema eccellenza rappresenta una volta di più la qualità e la capacità delle competenze di cui può disporre l’Italia. – ha dichiarato l’ing. Marco Mari,  tra i più autorevoli esperti di edilizia sostenibile in Italia e già Presidente del Green Building Council Italia – I miei complimenti vanno alla passione e alla visione dimostrata dall’Ing. Leonardo Locchi, che ha saputo mettere a valore gli incontri e le tante attività svolte anche a livello di Chapter Umbria, e alla capacità dimostrata da tutto lo staff nell’apprendere e perseguire risultati con approccio e strumenti di livello internazionale. Con la certificazione LEED® O+M a livello Platinum viene tracciato un nuovo primato nel centro Italia, che spicca per prestazioni, tra gli oltre 20 milioni di metri quadrati di edilizia che persegue i protocolli LEED-GBC nel nostro paese”.