UMBERTIDE – Taglio del nastro alla Rocca per la quinta edizione di Umbertid’Arte. La collettiva ospitata nei suggestivi spazi della fortezza medievale torna a dare lustro agli artisti umbertidesi, per nascita o adozione, che presentano i loro lavori spaziando tra varie forme espressive come pittura, disegno, arti plastiche, fotografia. All’inaugurazione di Umbertid’Arte 5 hanno preso parte il sindaco Luca Carizia, l’assessore Francesco Cenciarini, i consiglieri comunali Giulia Medici, Silvia Cecchetti, Alessio Ferranti e Alessio Silvestrelli, la responsabile del settore comunale Cultura, Simonetta Boldrini e gli artisti che partecipano all’esposizione. Presente il professor Giorgio Bonomi, critico d’arte che da anni collabora con la Rocca-Centro per l’arte contemporanea. Notevole è stato l’afflusso di visitatori fin dalle prime ore di apertura.
In esposizione alla Rocca le opere di: Posy Abbot, Alessio Accalai, Bruno Anitori, Carlo Arcipreti Finocchi, Jason Balducci, Matteo Becchetti, Lucia Bonucci, Sandro Epi, Mir-Ko, Giampaolo Monsignori, Paola Panzarola, Ilaria Pennoni, Vittorio Picchio, Marco Piccioloni, Laura Rossi, Wolfgang Sandt, Giada Sonaglia, Ettore Spatoloni, Paola Suvieri, Simona Tondini, Antonella Ubbidini, Alberto Venturelli. Ad arricchiera la mostra sono le creazioni dei ragazzi del Cad “La ginestra” e del Csre “Arcobaleno”.
“Questa collettiva – ha detto il sindaco Carizia portando il saluto e l’augurio di buona Pasqua dell’Amministrazione e del vicesindaco con delega alla Cultura, Annalisa Mierla – è iniziata per concedere la nostra Rocca anche a tutti i nostri concittadini che si vogliono cimentare nell’arte. E’ una mostra che nel corso del tempo ha rafforzato il suo valore culturale e sociale. Voglio ringraziare tutti coloro che in questi cinque anni hanno dato il loro contributo per costruire Umbertid’Arte, ovvero Vittorio Dragoni, Ettore Spatoloni e l’ufficio cultura del Comune di Umbertide e gli artisti che partecipano quest’anno all’esposizione”.
Prendendo la parola, il professor Bonomi si è congratulato con l’Amministrazione comunale per l’organizzazione dell’iniziativa e ha spronato gli artisti a proseguire il loro percorso creativo.
La mostra sarà visitabile fino al 5 maggio nei seguenti orari: martedì dalle 16.30 alle 18.30; mercoledì e giovedì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 17.30; venerdì, sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30. Lunedì chiuso. Aperto nei festivi. Inoltre, nel pomeriggio del 13 aprile avrà luogo la presentazione del libro di poesie “Amore e Libertà” di Ever Guillermo Zambelli.