Efficientamento energetico, 165mila euro per la palestra delle scuole medie

UMBERTIDE – 165mila euro per la riqualificazione energetica della palestra delle scuole medie Mavarelli-Pascoli. È stato infatti approvato e finanziato il progetto presentato dall’Amministrazione comunale di Umbertide nell’ambito del bando regionale dedicato alla riqualificazione e all’efficientamento energetico degli edifici pubblici.

L’investimento complessivo, pari a 165mila euro, prevede un contributo regionale di 146.850 euro, mentre la restante parte, 18.150 euro, sarà coperta dal bilancio comunale.

L’intervento punta a rendere la palestra un luogo più moderno, sicuro ed efficiente, a beneficio delle associazioni sportive, degli studenti e dell’intera comunità. Tra le principali opere in programma la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 20 kW, per ridurre i consumi energetici e favorire l’uso di energia rinnovabile; il rifacimento della copertura degli spogliatoi, per un’area di 200 metri quadrati, con isolamento termico migliorato; la costruzione di nuove tribune per il pubblico, più accoglienti e funzionali; la realizzazione di una bussola in acciaio e vetro, con porta antipanico, per aumentare la sicurezza e migliorare l’efficienza energetica; la realizzazione di accessi separati per spogliatoi, che faciliteranno l’organizzazione degli eventi sportivi; il ripristino dei cordoli sommitali, danneggiati dagli agenti atmosferici.

Questi lavori si aggiungono ai 70mila euro già stanziati dal Comune per ulteriori interventi, tra cui nuovi spogliatoi e servizi igienici, non solo per questa palestra ma anche per il Pala Staccini.

“Questi interventi rappresentano un investimento importante, non solo per la struttura ma per tutta la comunità. – dichiarano il sindaco di Umbertide, Luca Carizia, e l’assessore ai Lavori Pubblici, Alessandro Villarini – Siamo determinati a offrire spazi adeguati, ancora più sicuri e funzionali, sia per i giovani che per le associazioni sportive, rendendo le nostre strutture un vero punto di riferimento. È un ulteriore passo avanti verso un’idea di città che cresce e investe sul suo futuro”.