UMBERTIDE – Anche ad Umbertide, come nel resto d’Italia, vince il centrodestra, trascinato da Fratelli d’Italia e dalla sua leader Giorgia Meloni, mentre il PD torna ad essere il primo partito in città, dopo la pesante sconfitta alle Amministrative. Dimezzati i voti per la Lega, passata da circa il 20% delle precedenti elezioni politiche del 2018 – e dal 18,2% delle ultime comunali – a circa il 10%, calo anche per il Movimento Cinque Stelle che però tiene rispetto alle comunali di quattro anni fa e si colloca come terzo partito, davanti al partito di Salvini e della Giunta Carizia.
E’ questo in sintesi il risultato delle elezioni politiche di domenica 25 settembre, che hanno visto recarsi alle urne 8.432 umbertidesi, con un’affluenza superiore al 71%.
Il vero exploit è stato quello di Fratelli d’Italia, che si è attestato poco sotto il 25% quando nel 2018 non aveva nemmeno raggiunto la soglia del 3%. Il partito più votato dagli umbertidesi è però il Pd che ha ottenuto oltre il 28%: i democratici perdono oltre un punto percentuale rispetto alle politiche di quattro anni fa ma ne guadagnano 7 rispetto al 21,32% delle Amministrative. Al terzo posto si colloca il Movimento Cinque Stelle con il 13% circa dei voti, un risultato confortante, in linea con quello delle Comunali, ma molto lontano dall’exploit del 25% delle ultime politiche.
In calo Forza Italia, passata da oltre il 7% al 5,2 mentre la formazione composta da Azione, Italia Viva e Calenda guadagna circa l’8% dei voti.
SENATO DELLA REPUBBLICA
Elettori 11840 elettori 8432 (71,22%)
Schede nulle 248
Schede bianche 128
Schede contestate 0
NOVELLI FEDERICO 2.679 33.25%
Alleanza Verdi Sinistra 218 2.77%
Impegno civico Luigi Di Maio – Centro Democratico 23 0.29%
Partito Democratico – Italia democratica e progressista 2.233 28.42%
+Europa 145 1.85%
PASCULLI FEDERICO 1.047 13%
Movimento 5 Stelle 1.020 12.98%
PORZI DONATELLA 553 6.86%
Azione – Italia Viva – Calenda 534 6.80%
ROMAGNOLI CARLO 138 1.71%
Partito Comunista Italiano 138 1.76%
BALDINELLI ANGELO 101 1.25%
Italexit per l’Italia 100 1.27%
SCIAMANNINI FRANCESCO 71 0.88%
Italia sovrana e popolare 70 0.89%
ZAFFINI FRANCESCO 3.323 41.25%
Noi moderati/Lupi – Toti – Brugnaro- UDC 18 0.23%
Fratelli d’Italia con Giorgia Meloni 1.953 24.85%
Forza Italia 409 5.20%
Lega per Salvini premier 857 10.91%
MANGONI AUGUSTO 90 1.12%
Unione popolare con De Magistris 88 1.12%
GIULIETTI MARINELLA 54 0.67%
Vita 52 0.66
CAMERA DEI DEPUTATI
Elettori 11840 votanti 8432 (71,22%)
Schede bianche 121
Schede nulle 247
Contestate 0
CARLA CASCIARI 578 7.17%
Azione – Italia Viva – Calenda 559 7.11%
CASAVECCHIA PATRIZIA 73 0.91%
Italia sovrana e popolare 73 0.93%
RUFFINI ALESSANDRA 1.049 13.01%
Movimento 5 Stelle 1.023 13.01%
GHIADONI ROBERTO 110 1.36%
Unione popolare con De Magistris 107 1.36%
VINTI STEFANO 2.578 31.97%
Alleanza Verdi Sinistra 218 2.77%
+Europa 137 1.74%
Impegno civico Luigi Di Maio – Centro Democratico 17 0.22%
Partito Democratico – Italia democratica e progressista 2.140 27.22%
PERAIO MAELA 106 1.31%
Italexit per l’Italia 104 1.32%
COCCO GIOVANNI ANTONIO 7 0.09%
Mastella noi di centro europeisti 6 0.08%
GALLI MATTEO 170 2.11%
Partito Comunista Italiano 170 2.16%
URRU DAVID 61 0.76%
Vita 59 0.75%
CAPARVI VIRGINIO 3.332 41.32%
Fratelli d’Italia con Giorgia Meloni 1.996 25.39%
Lega per Salvini premier 851 10.83%
Forza Italia 380 4.83%
Noi moderati/Lupi – Toti – Brugnaro- UDC 21 0.27%