Il Teatro riparte, presentata la nuova stagione

UMBERTIDE – Il Teatro dei Riuniti riparte, con l’entusiasmo di tornare di nuovo a calcare il palcoscenico e con l’orgoglio di poter offrire agli umbertidesi la magia del teatro di comunità. E’ stata infatti presentata la nuova stagione teatrale dei Riuniti che riaprirà ufficialmente i battenti sabato 25 gennaio, dopo la chiusura forzata causa lavori. A presentare la nuova stagione, che coincide con due anniversari – i 35 anni dalla riapertura del Teatro dei Riuniti e il 60esimo anniversario della rinascita dell’Accademia dei Riuniti- il presidente dell’Accademia Michele Magrini Alunno insieme al coordinatore artistico Achille Junior Roselletti, il sindaco di Umbertide Luca Carizia e il vicesindaco con delega alla Cultura Annalisa Mierla.

“E’ con soddisfazione, orgoglio ed entusiasmo che affrontiamo questa nuova avventura – ha dichiarato il presidente Magrini Alunno – Si è chiuso un ciclo e se ne è aperto un altro e ringraziamo l’Amministrazione comunale che con il nuovo affidamento della gestione del teatro ci consente di fare una programmazione per almeno i prossimi cinque anni”. “Quella che presentiamo oggi è la prima di cinque stagioni – ha proseguito Roselletti – una stagione condensata che parte a gennaio anziché a ottobre, ma che è comunque molto variegata. Il nostro è un teatro pubblico di comunità, sempre aperto alle collaborazioni con le realtà culturali e associative di Umbertide, e che consente al pubblico di fruire di una panoramica allargata di quello che il teatro può offrire, dagli spettacoli di attori professionisti al teatro amatoriale, passando per la musica e il teatro di improvvisazione”. Otto gli spettacoli in cartellone che vedranno salire sul palco gli attori dell’Accademia dei Riuniti con una nuova produzione alla scoperta delle metropoli musicali, Argento Vivo che per i suoi vent’anni riproporrà un musical, Serse Cosmi con il suo spettacolo “Solo Coppi temo”, l’associazione Donne Insieme con una performance che metterà in scena il dramma della violenza di genere, il Teatro Metastasio di Prato, la Compagnia dell’Inedito di Latina, la Compagnia de l’Archibugio di Lonigo (Vi). Ed ancora sabato 1° marzo si tornerà a ballare ai Riuniti con il gran Veglione al Teacine mentre il 3 maggio si terranno gli spettacoli finali dei corsi di teatro tenuti da Emanuela Faraglia e Nicol Martini che ogni lunedì sera vedono partecipare circa 25 umbertidesi.

“C’eravate mancati – ha detto il vicesindaco Mierla – Chiudere il teatro non è stato solo un problema economico, ha significato anche chiudere un luogo di cultura, in concomitanza con il Museo Santa Croce, la Piattaforma e il cinema. L’Amministrazione comunale è oggi orgogliosa di essere qui a presentare la nuova stagione e ringraziamo di cuore l’Accademia dei Riuniti”.

“Abbiamo cercato di rendere il teatro sostenibile – ha aggiunto il sindaco Carizia – dandogli le energie anche finanziarie di cui aveva bisogno. E’ bello pensare ai prossimi dieci anni, grazie alla formula della concessione per cinque anni più cinque, ed avere un teatro sempre aperto, non solo in occasione degli spettacoli, un teatro che è presidio culturale, sociale e d’identità”.

Questo il dettaglio degli spettacoli in programma. Si parte sabato 25 gennaio con “L’inedito di Luigi Pirandello” che verrà messo in scena dalla Compagnia dell’Inedito di Latina, spettacolo diviso in due parti dove la seconda sarà interamente improvvisata per far conoscere da un punto di vista diverso un gigante del teatro come Pirandello. Giovedì 6 febbraio invece andrà in scena il primo dei due spettacoli del Teatro Metastasio di Prato che presenterà “Capitolo due” di Neil Simon per la regia di Massimiliano Civica. Domenica 16 febbraio invece a salire sul palco insieme all’Accademia dei Riuniti saranno le volontarie dell’associazione Donne Insieme -Dalla tua parte con lo spettacolo “Il nome potete metterlo voi”, scritto da Mauro Monni per la regia di Achille Junior Roselletti, performance che, dopo il debutto al teatrino della scuola Garibaldi, verrà riproposta su un vero palcoscenico per riflettere sul dramma della violenza sulle donne.

Quarto appuntamento sabato 22 marzo con l’unico spettacolo fuori abbonamento, “Solo Coppi temo” scritto dal noto allenatore di calcio Serse Cosmi e da Alessandro Riccini Ricci che vedrà salire sul palco proprio Cosmi accompagnato al pianoforte da Giovanni Guidi.

Sabato 5 e domenica 6 aprile invece l’Accademia dei Riuniti presenterà la sua nuova produzione, “Le città della musica”, un viaggio tra musica e parole alla scoperta delle metropoli musicali che si svilupperà nei prossimi cinque anni; si partirà appunto quest’anno con Berlino con uno spettacolo che metterà insieme una trentina di professionisti della musica, tra musicisti e tecnici del suono. Giovedì 17 aprile torna poi il Teatro Metastasio con “Trash Test”, spettacolo di e con Andrea Cosentino che dialogherà sul palco con l’intelligenza artificiale.

Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 maggio salirà di nuovo sul palco del Teatro dei Riuniti Argento Vivo che, in occasione del ventennale della compagnia, presenterà la sua nuova produzione, il musical “Il Piccolo Principe” per la regia di Luciana Orticagli. A chiusura del cartellone sabato 17 maggio la Compagnia de l’Archibugio di Lonigo (Vi) che metterà in scena “Amleto” per la regia di Giovanni Florio, spettacolo che sarà preceduto da un’happening dell’Accademia dei Riuniti che spiegherà, a modo suo, il capolavoro di Shakespeare.

Accademia dei Riuniti che sarà impegnata il 15 marzo a Vicenza dove è stata selezionata tra 130 compagnie per partecipare alla 34esima edizione del Festival nazionale di teatro amatoriale “Maschera d’oro” con la sua commedia “Tom, Dick, Harry” e che nei giorni precedenti offrirà agli umbertidesi una sorta di prove a porte aperte.

Per la stagione 2024 poi l’Accademia dei Riuniti ha deciso di proporre biglietti a prezzi popolari: intero a 13 euro, ridotto (da 13 ai 25 anni) 9 euro, gratuito fino ai 12 anni e abbonamento a sette spettacoli a 75 euro.